Target Price: 4,08 € Media del giudizio di 19 analisti
Informazioni su SRG.MI
Nome
Snam SpA
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
06-12-2001
Industria
Utilities
Capitalizzazione
14.758
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 25-02-2021
Consensi e Target Price SRG.MI
Consensi Snam SpA
Giudizio
Consensi
StrongBuy
6
Buy
12
Hold
5
Sell
0
StrongSell
1
Aggiornati al 20-02-2021
Target Price Snam SpA
Tra gli analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Snam SpA
TP Medio
TP Maggiore
TP Minore
4,08
4,60
3,00
Aggiornati al 20-02-2021
Analisi tecnica Snam SpA
Segnale
Indicatori
Buy
3
Neutral
7
Sell
7
Segnale finale
sell
Livelli, Supporti e Resistenze SRG.MI
Livelli storici
4,04
4,19
4,38
4,53
4,65
4,82
EPS Snam SpA
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2020
0,09
0,09
30-06-2020
0,08
0,09
31-03-2020
0,09
0,00
31-12-2019
0,06
0,06
Snam SpA è una società con sede in Italia che si occupa della gestione dei servizi del gas naturale.
La Società è diversificata in quattro settori operativi.
Il settore Trasporti comprende il servizio di trasporto del gas, che comprende la gestione della capacità e il trasporto del gas ai punti di entrata della rete gas verso i punti di riconsegna. È proprietaria di infrastrutture di trasporto di gasdotti.
Il segmento Rigassificazione è focalizzato sulle attività di estrazione del gas naturale, la sua liquefazione per il trasporto via nave e la successiva rigassificazione.
Il segmento Stoccaggio comprende i depositi, gli impianti di trattamento del gas, gli impianti di compressione e il sistema di dispacciamento operativo.
Il segmento Distribuzione si occupa della distribuzione del gas attraverso reti di trasporto locale dai punti di consegna presso le stazioni di misura e riduzione fino ai punti di riconsegna alla rete di distribuzione del gas presso i clienti finali.
Inoltre, Snam SpA, in qualità di capogruppo, si occupa della pianificazione, della gestione, del coordinamento e del controllo del gruppo.
L'annuncio del mandato consegnato nelle mani di Mario Draghi, da parte di Sergio Mattarella, farà certamente bene all'economia. I primi segnali si sono già visti, con lo spread tra BTP e Bund sceso immediatamente del 7%. Ma quali azioni avranno un vantaggio dall'elezione di Mario Draghi? Certamente il primo effetto si vedrà sul rendimento dei Titoli di Stato italiani, i quali saranno acquistati grazie alla fiducia che gli investitori ripongono nell'ex presidente della Banca Centrale…
Commenti disabilitati su Mario Draghi farà bene a queste azioni e questi titoli
3 Febbraio 2021
I capitoli in agenda di Mario Draghi qualora diventasse presidente del consiglio italiano
Ieri non è stata solo la giornata di Stellantis, per quanto l'ex FCA ha assorbito le attenzioni del mercato (fusione tra FCA e PSA), ci sono state altre due aziende che hanno avuto un ruolo importante. Si tratta di due utilities che hanno staccato un acconto sul dividendo del 2020: Snam ed Enel. Partiamo dalla più grande, quindi da Enel, che ha staccato un acconto di 0,175 euro, con data ex dividend al 18 gennaio…
Commenti disabilitati su Enel e Snam staccano un acconto sul dividendo
Oramai lo sanno anche i sassi: il mondo sta cambiando, o almeno sta cambiando la sensibilità che l'uomo ha nei confronti del mondo. Le fonti di energia lentamente stanno passando dai combustibili fossili, i quali sono responsabili dei gas serra, ad alternative molti più pulite e rinnovabili. Qualche esempio? Eccolo: EolicoSolareIdrogenoBiomassaGeotermicoOnde e correnti oceaniche Questa transizione verso l'energia pulita richiederà decenni e centinaia di miliardi di euro. Quindi, dove ci sono centinaia di miliardi di…
Commenti disabilitati su Azioni energie rinnovabili, come investire nel green
Ne avevamo già parlato qualche giorno fa, quando avevamo scritto un articolo sull'evoluzione dell'idrogeno e su come la Comunità Europea stia spingendo in tale direzione, ci dà l'occasione la stessa Snam di parlarne di nuovo, grazie al proprio Piano di Investimenti a 4 anni. Snam, azienda che era nell'orbita di ENI, sta per diventare una delle principali green company in Italia. La direzione è molto chiara e risponde a un semplice nome: Neutralità carbonica al…
Commenti disabilitati su Snam potrebbe diventare la prima energy company green italiana
L'Italia è fortemente in ritardo sul mercato dell'elettrico applicato ai mezzi di trasporto. Un treno che è passato con il totale immobilismo da parte del nostro sistema produttivo e gestionale. C'è però un altro mercato che sta nascendo e si sta sviluppando, sul quale l'Italia, con le proprie aziende, ha molta voce in capitolo: il mercato dell'Idrogeno. Infatti, come segnala un bell'articolo di Financia Lounge, l'elettrico ben si adatta ai trasporti leggeri, come auto o…
Commenti disabilitati su Investire nell’Idrogeno che rivoluzionerà il mercato dei trasporti
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata.…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
1 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Non si può considerare il settore dell'energia come un'unica entità, perché il termine "energia" copre molti terreni, dalle trivelle petrolifere alle aziende elettriche. Ma se si scava e si osservano i componenti del settore energetico, si trovano opportunità di investimento per qualsiasi tipo di investitore azionario. Ecco un primo passo per capire meglio il settore dell'energia, compresa una breve lista di alcune azioni del settore energetico che potreste voler guardare oggi. Il settore dell'energia in…
Commenti disabilitati su Investire nel settore dell’energia