Target Price: 0,73 € Media del giudizio di 3 analisti
Target Price Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Tra i 3 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
0,40
0,73
1,20
Aggiornati venerdì 26 Agosto 2022
Prezzo azioni Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
0,36 €
7,08 €
1,15 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BMPS.MI
Nome
Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Indirizzo
Piazza Salimbeni 3 53100 Siena (SI) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
25-06-1999
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Regional
Dipendenti
21.079
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BMPS.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
373,70
Debiti
41.242,70
Cassa e mezzi equivalenti
15.580,10
Numero di azioni totali
1.002.409.984
Ricavi e Utile Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
2.769,64
309,51
2020
2.192,91
-1.686,51
2019
2.670,76
-1.033,01
Trimestrali Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
546,54
-78,59
2Q2022
602,20
17,50
1Q2022
673,30
9,70
Ultimi Dividendi Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
23-05-2011
52,65 €
Fondata nel 1472, la Banca Monte dei Paschi di Siena è considerata la più antica banca del mondo.
Oggi è a capo di uno dei maggiori gruppi bancari italiani, con significative quote di mercato in tutti i settori di attività.
Il gruppo montepaschi è attivo in tutta italia e nei principali mercati finanziari internazionali con operazioni che spaziano dalle attività bancarie tradizionali al private banking, al digital banking (con la banca online Widiba) e al finanziamento alle imprese (project finance e merchant banking), oltre a una forte focalizzazione sui conti delle famiglie e delle piccole e medie imprese.
Il modello organizzativo del gruppo montepaschi si basa su quattro pilastri:
una struttura centrale di coordinamento direzionale e amministrativo, rappresentata dalla capogruppo, che svolge anche attività operative per conto della rete commerciale;
una struttura produttiva, costituita dalle società prodotto, dedicata allo sviluppo di strumenti finanziari specializzati da offrire al mercato;
una struttura distributiva, costituita dalle unità di business, rappresentata principalmente dalle filiali della banca e dai centri specializzati della capogruppo;
una struttura di servizi, costituita dalle società e dagli uffici preposti alle attività informatiche, immobiliari e di supporto al business.
Con circa 25.500 impiegati e 1.800 sportelli aperti in tutto il territorio italiano, Banca Monte dei Paschi di Siena serve circa 5 milioni di clienti.
Oggi il cda di Unicredit si riunirà, ufficialmente per valutare i bilanci della banca di Piazza Gae Aulenti, ma difficilmente si taglierà fuori il discorso nato venerdì 11: l'acquisizione di Banco BPM. Difficile che già oggi esca qualche novità importante, ma Unicredit non ha mai smentito di guardare a quel dossier. La questione di fondo è che l'aumento di valore del titolo, a seguito delle indiscrezioni di venerdì, ha complicato la vita di Andrea Orcel. Infatti Banco BPM scambia ora…
Commenti disabilitati su Dossier Banco BPM sul tavolo di Unicredit
15 Febbraio 2022
Unicredit e MPS potrebbero essere vicine alla fusione
Sulla scia di quanto fatto da Intesa Sanpaolo, che solo un anno prima ha acquistato UBI, Unicredit, guidata da Andrea Orcel, si mette finalmente sulle tracce della preda grossa: Monte dei Paschi di Siena, banca che ha attraversato vari momenti travagliati negli ultimi 10 anni. Il Ministero delle Economi e Finanze, che possiede il 64% della banca, ha preso precisi accordi con la Comunità Europea nel momento in cui stanziò prestiti ponte alla banca senese: entro il 2021 la banca…
La mossa a sorpresa di Unipol che, attraverso UnipolSai, ha lanciato un reverse accelerated bookbuilding sul 6,62% del capitale di Banca Popolare di Sondrio, mette l'istituto bolognese in una posizione di vantaggio per le future aggregazioni bancarie. Da mesi oramai assistiamo alle voci che vogliono BPER in sposa a Banco BPM, a patto che quest'ultima non finisca prima in mano a Unicredit, la mossa di pochi giorni fa però potrebbe sparigliare le carte. A questo punto appare molto chiaro che…
Commenti disabilitati su Unipol regista delle aggregazioni bancarie
27 Maggio 2021
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo SARS-CoV-2, per le borse mondiali,…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni a un anno dall’inizio del Covid
22 Febbraio 2021
I capitoli in agenda di Mario Draghi qualora diventasse presidente del consiglio italiano
L'annuncio del mandato consegnato nelle mani di Mario Draghi, da parte di Sergio Mattarella, farà certamente bene all'economia. I primi segnali si sono già visti, con lo spread tra BTP e Bund sceso immediatamente del 7%. Ma quali azioni avranno un vantaggio dall'elezione di Mario Draghi? Certamente il primo effetto si vedrà sul rendimento dei Titoli di Stato italiani, i quali saranno acquistati grazie alla fiducia che gli investitori ripongono nell'ex presidente della Banca Centrale Europea. Inoltre con Draghi impegnato…
Commenti disabilitati su Mario Draghi farà bene a queste azioni e questi titoli
Ne avevamo parlato giusto venerdì, quando, in occasione del black friday, avevamo fatto un'analisi sulle azioni di Piazza Affari che sono a sconto; Unicredit negli ultimi 10 anni ha una resa veramente poco invidiabile, con una performance del -85% e a poco sono valsi gli stacchi del dividendo che non hanno certamente coperto l'enorme perdita. Considerando split azionari, aumenti di capitale e tutto ciò che è successo, il valore attuale dell'azione (8,75 euro), se rapportato a 10 anni fa (il…
Nella giornata del Black Friday, che avvia il week end che si concluderà con il Cyber Monday, non potevamo non parlare di quelle che sembrerebbero delle azioni a sconto a Piazza Affari. Partiamo da Banco BPM che è un ottima preda per qualsiasi acquirente principalmente per un motivo: il valore patrimoniale è molto maggiore rispetto alla capitalizzazione; quindi chi acquista l'azienda si porta in casa un valore di molto superiore rispetto a quello che paga. Non è un caso che…
Commenti disabilitati su Le azioni più sottovalutate di Piazza Affari
Ieri Goldman Sachs ha deciso di rivedere i rating delle banche italiane, promuovendo in particolare: Intesa Sanpaolo (da 2,1 a 2,4 il target price, da neutral a buy il giudizio)Unicredit (da 12,3 a 12,7 il tp con indicazione che rimane buy)BancoBPM (TP da 1,85 a 1,95 e indicazione neutral)BPER Banca (TP da 2,2 a 2,25 con indicazione buy)Monte dei Paschi di Siena (TP abbassato da 1,5 a 1,35 con indicazione neutral) Il caso di Intesa Sanpaolo Noi in particolar modo…
Commenti disabilitati su Intesa Sanpaolo da acquistare per il suo dividendo
Sembra una di quelle storie d'amore dove lui vuole lei, ma lei vuole un altro, ne avevamo già parlato non molto tempo fa. Potremmo sintetizzare così i rumor che stanno uscendo su possibili M&A tra Unicredit, MPS e BPM. Andiamo però in ordine e cerchiamo di mettere chiarezza alle decine di notizie uscite negli ultimissimi giorni. Sottolineando che si tratta di rumor, quindi nessuna notizia ufficiale, iniziamo dall'azionista principale che ha la necessità di vendere: lo Stato. Monte dei Paschi…
L'operazione portata a termine da Intesa Sanpaolo, che nei mesi scorsi ha assorbito il 100% di UBI Banca, ha certamente fatto partire un possibile risiko bancario, il quale non si è fermato solo nel Belpaese. Infatti, se è vero che l'operazione Caixa Bank - Bankia è quasi alle battute finali, è anche vero che addirittura in Svizzera si vocifera la fusione tra due colossi della portata di UBS-Credit Suisse, con stop e ripartenze. Appare evidente come in Europa si sta…
Commenti disabilitati su Unicredit, BPM, MPS e il risiko bancario
24 Settembre 2020
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni dei primi 6 mesi del 2020
Abbiamo già chiarito come le blue chip, cioè i titoli a maggior capitalizzazione e maggiore stabilità, siano listati sul FTSE MIB, l'indice principale di Piazza Affari, ma quest'ultimo contiene massimo 40 società. Dove si trovano le altre? La risposta è sul FTSE Italia Mid Cap che contiene tutte le società a media capitalizzazione che non hanno abbastanza "grandezza" per entrare nell'indice principale. E se è vero che le società del FTSE MIB hanno respiro internazionale e sono dei colossi, è…
Commenti disabilitati su FTSE Italia Mid Cap, l’indice delle medie imprese di Piazza Affari
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
Nell'ultimo articolo, nel quale parlavamo dei guadagni della BCE, segnalavamo come la composizione della Banca d'Italia fosse fatta da aziende private. Questa la lista completa della composizione alla Banca d'Italia in questo momento: BancaQuote% QuoteVotiIntesa Sanpaolo S.p.A.9103530,3450%50UniCredit S.p.A.6634222,1140%50Assicurazioni Generali S.p.A.190006,3333%42Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.186026,2007%41INPS150005,0000%34Banca Carige S.p.A. - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia118693,9563%27Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.85002,8333%21Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.75002,5000%19Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A.63002,1000%16Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.60942,0313%16Cassa di…
Commenti disabilitati su Bankitalia SpA, la Banca d’Italia è pubblica
Beppe Grillo ha fatto una campagna elettorale basato sui guadagni delle banche e dei banchieri. Non voglio entrare sul merito dei banchieri ma su quello delle banche. La tesi più volte proposta è quella del signoraggio bancario, basato sulla stampa della moneta e della banconota, fatta dalla BCE. Il comico ha chiesto più volte che fosse lo Stato a poter emettere moneta (sovranità monetaria), e non una Banca centrale. Prima di iniziare, però, bisogna fare delle doverose premesse: La BCE…
Commenti disabilitati su I guadagni della BCE dove vanno?