Target Price: 299,23 $ Media del giudizio di 54 analisti
Target Price Meta Platforms Inc
Tra i 54 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Meta Platforms Inc
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
185,00
299,23
553,00
Aggiornati lunedì 30 Maggio 2022
Prezzo azioni Meta Platforms Inc
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
169,00 $
0,00 $
384,33 $
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su FB
Nome
Meta Platforms Inc
Indirizzo
1601 Willow Road 94025 Menlo Park (CA) United States
Nazione
Stati Uniti
Currency
USD
Data IPO
18-05-2012
Settore
Communication Services
Industria
Internet Content & Information
Mercato
Software & Services
Dipendenti
77.805
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari FB
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
528.123,03
Debiti
14.658,00
Cassa e mezzi equivalenti
43.890,00
Numero di azioni totali
2.293.519.872
Consensi degli analisti su Meta Platforms Inc
Giudizio
Consensi
StrongBuy
20
Buy
33
Hold
17
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 30-05-2022
Ricavi e Utile Meta Platforms Inc
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Meta Platforms Inc
Anno
Ricavi
Utile
2021
117.929,00
39.370,00
2020
85.965,00
29.146,00
2019
70.697,00
18.485,00
Trimestrali Meta Platforms Inc
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
33.671,00
10.285,00
3Q2021
29.010,00
9.194,00
1Q2022
27.908,00
7.465,00
EPS Meta Platforms Inc
Periodo
Realizzato
Previsto
31-03-2022
2,72
2,63
31-12-2021
3,67
3,95
30-09-2021
3,22
3,28
30-06-2021
3,61
3,12
Facebook, Inc. (FB) è un social media americano fondato nel 2004 da Mark Zuckerberg. L’attività è focalizzata sulla fornitura di servizi e prodotti che permettono alle persone di connettersi e condividere contenuti attraverso computer, dispositivi mobili e tablet.
Nel corso degli anni, Facebook è cresciuta fino a diventare una delle aziende più preziose al mondo grazie alla capitalizzazione di mercato.
Insieme ad Apple (AAPL), Amazon (AMZN), Netflix (NFLX) e Google di Alphabet (GOOGL), il business forma il gruppo FAANG, un’entità che rappresenta le cinque aziende tecnologiche statunitensi più popolari e più performanti.
Le azioni di Facebook sono negoziate alla borsa valori del NASDAQ sotto il simbolo del ticker FB. La società è una componente degli indici NASDAQ 100, S&P 100 e S&P 500.
Storia di Facebook
Nel febbraio 2004, la società è stata inizialmente fondata come servizio di social networking TheFacebook da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di università di Harvard Dustin Moskovitz, Eduardo Saverin, Andrew McCollum e Chris Hughes.
Per i primi mesi dopo il suo lancio, i costi per le operazioni del sito web sono stati pagati da Zuckerberg e Saverin, che avevano assunto partecipazioni azionarie nel business. Il sito web ha anche pubblicato alcuni annunci pubblicitari per coprire i costi di gestione.
Nel corso della sua storia, l’azienda ha effettuato una serie di acquisizioni per diversificare il proprio portafoglio di attività ed espandere la propria presenza sul mercato. Alcuni degli acquisti più importanti effettuati da Facebook sono stati FriendFeed nell’agosto 2009, Divvyshot e Octazen Solutions nel 2010, Instagram nel 2012, Onavo nel 2013, WhatsApp nel 2014, Oculus VR nel 2014, Wit.ai nel 2015, Dreambit nel 2018 e Beat Games nel 2019.
Oggi, l’azienda mantiene la sua posizione di leader come uno dei fornitori di servizi di social networking più popolari al mondo. Nella “famiglia di applicazioni” di Facebook, Facebook Messenger e WhatsApp sono in prima linea in tutte le applicazioni di messaggistica in termini di numero di utenti. Attualmente, WhatsApp ha oltre 1,6 miliardi di utenti attivi, mentre FB Messenger è utilizzato da 1,3 miliardi di utenti. In totale, tutte le app gestite dall’azienda hanno più di 2,9 miliardi di utenti attivi al mese.
Facebook in borsa
Per quanto riguarda la storia delle azioni di Facebook, la società ha presentato un’offerta pubblica iniziale il 1 febbraio 2012, con l’intenzione di raccogliere 5 miliardi di dollari. I sottoscrittori hanno valutato le azioni FB a 38 dollari ciascuna, dando all’azienda una valutazione di 104 miliardi di dollari.
Due giorni prima della pubblicazione, Facebook ha annunciato che avrebbe venduto il 25% di azioni in più rispetto a quanto inizialmente previsto a causa dell’elevata domanda. Il 18 maggio 2012, il titolo ha iniziato le negoziazioni alla borsa del NASDAQ, terminando il primo giorno a 38,23 dollari per azione. In totale, la società ha raccolto oltre 16 miliardi di dollari, diventando così la più grande IPO tecnologica nella storia degli Stati Uniti in quel momento.
Tuttavia, il prezzo delle azioni di Facebook ha guadagnato uno slancio al ribasso poco dopo, registrando un minimo record di 17,55 dollari solo pochi mesi dopo. Solo nel terzo trimestre del 2013 ha completato un ritracciamento al 100% del massimo precedente, generando un breakout ad alto volume che ha attirato un ampio interesse di acquisto.
Nei sei anni successivi, con l’eccezione delle fluttuazioni negative di breve durata, il prezzo dell’azione FB era stato principalmente al rialzo. Il 25 luglio 2018 il valore delle azioni FB ha raggiunto un picco di 217,50 dollari.
Tuttavia, le preoccupazioni, dovute principalmente a problemi di privacy dei dati e allo scandalo di Cambridge Analytica, hanno avuto un forte impatto sul prezzo delle azioni di Facebook. Ha colpito il sentimento degli investitori, con il prezzo delle azioni che è sceso a 176,26 dollari entro il 26 luglio 2018.
Dopo essere sceso al minimo storico di 124,06 dollari il 24 dicembre 2018, il titolo del gigante della tecnologia si è finalmente ripreso e da allora fluttua principalmente al rialzo.
Il titolo ha chiuso il 2019 a 205,25 dollari. Il 29 gennaio 2020, il prezzo dell’azione FB ha raggiunto un nuovo record a 223,23 dollari.
La scelta di Vladimir Putin di invadere l'Ucraina gli si sta ritorcendo contro; probabilmente il presidente, che sogna l'ex Unione Sovietica, non si aspettava questa reazione da parte dell'occidente, che l'ha etichettato come tiranno dittatore e sta abbandonando l'area. Sono tantissime le aziende che hanno già abbandonato la Russia, altre hanno bloccato (o limitato) i servizi e altre ancora non hanno ancora abbandonato la nazione ma hanno bloccato qualsiasi ulteriore investimento. L'Europa ha paura che lo zar possa continuare con…
Commenti disabilitati su Le aziende che hanno già lasciato la Russia
C'erano un tempo i titoli FAANG, i quali corrispondevano a Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google. Poi, causa rebranding delle società capogruppo (Facebook è diventato Meta Platform e Google è diventato Alphabet), la sigla potrebbe diventare MAANA, ai quali aggiungiamo noi anche Microsoft, in una nuova sigla che potrebbe essere MAMANA. Ecco, in questi giorni i titoli MAMANA stanno avendo delle variazioni di prezzo molto importanti. Ha iniziato Netflix, il quale ha presentato dei risultati della trimestrale ottimi, ma ha…
Commenti disabilitati su FAANG che sono MAMANA, tra inflazione e trimestrali dei titoli tech
La quotazione di Coinbase è solo l'ultima operazione che ha portato un sito web all'interno del mondo della borsa. Di portali, in borsa, ne troviamo di tutti i tipi, dagli eCommerce, che hanno quindi un guadagno diretto dall'attività del consumer, fino ai siti di annunci (Real Estate, Atomotive, ecc) che hanno un guadagno indiretto; senza dimenticare quei siti che hanno un guadagno dalla pubblicazione di pubblicità o molto più semplicemente da attività di intermediazione, come appunto Coinbase. Indubbiamente il Web…
Commenti disabilitati su Azioni dei siti Web, come investire sui portali
Il settore della tecnologia è molto ampio e permea oramai tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Qualsiasi azione voi compiate c'è certamente qualche azienda del settore tecnologico che ha lavorato in modo che ciò sia possibile. Sviluppo software, Social, Provider di connettività (che sia fibra, WiFi o mobile), streaming televisivo, cloud computing... insomma, qualsiasi cosa oramai voi pensiate, questa è parallela alla tecnologia. Un mercato che, nonostante la relativa giovinezza, ha vissuto già grandi evoluzioni nella storia (pensate per…
Commenti disabilitati su Azioni Information Technology, come e quali scegliere
Naturalmente, lo sappiamo bene, il Corona Virus non è arrivato solo in Italia, anzi è proprio in America che ha fatto il maggior numero di morti. Questo ha avuto un impatto, anche sul settore tecnologico come può essere quello rappresentato dal Nasdaq. Nonostante l'indice del settore tecnologico abbia ampiamente recuperato il terreno perso, e sia stato il primo a farlo, ci sono ancora dei titoli in ritardo. In questo articolo vogliamo analizzare i prezzi delle azioni del Nasdaq da metà…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del NASDAQ, come ha impattato il Covid
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
3 Luglio 2020
Facebook e Twitter colpiti dalla campagna Stop Hate For Profits
Quando un'azienda come Unilever, che è una potenza mondiale con decine di brand di largo consumo, o un brand storico come Coca Cola decidono di boicottare i social, vuol dire che un'evoluzione sociologica sta avendo atto. Con un comunicato di venerdì 26 luglio, l'azienda anglo olandese Unilever ha deciso di non investire più in pubblicità sulle pagine dei social network più comuni, in particolare su Facebook, Twitter e Instagram. Stessa cosa comunicato sempre ieri da Coca Cola, che però ha…
Commenti disabilitati su Boicottaggio Facebook per la campagna Stop Hate For Profits
27 Giugno 2020
Investire in azioni con potenziale crescita futura
Gli investitori hanno diverse strategie che possono utilizzare per fare soldi nel mercato azionario. Una strategia popolare è quella di acquistare azioni in crescita, che sono aziende che si prevede aumenteranno i loro profitti (o ricavi) ad un ritmo più veloce della media. Insomma, azioni di aziende che per la natura del loro business faranno faville in futuro. Le aziende che possono farlo per un periodo di tempo prolungato tendono ad essere ricompensate con un prezzo delle azioni più alto,…
Commenti disabilitati su Come trovare un’azione che crescerà in futuro
Il settore tecnologico comprende tutto, dalle grandi aziende che tutti conoscono, ai grandi e piccoli operatori che operano in gran parte dietro le quinte. In questa categoria rientrano anche le aziende emergenti di tutte le dimensioni, le start-up e i marchi domestici da miliardi di dollari. In senso lato, la categoria comprende le azioni che si occupano di ricerca, creazione e distribuzione di beni o servizi basati sulla tecnologia. Può trattarsi di tutto, dai computer ai software, dai televisori ai…
Commenti disabilitati su Azioni tecnologiche, cosa bisogna sapere
Se seguite le notizie, ogni giorno sentirete i telegiornali fare riferimento al Dow Jones Industrial Average, all'S&P 500 e al Nasdaq Composite, tre dei più importanti indici che misurano, se non la salute del mercato azionario americano, almeno la fiducia degli investitori in esso. Tuttavia, il Russell 1000 è importante almeno quanto i suoi tre indici più noti, e forse un po' di più. Cos'è un indice? Un indice di borsa è un elenco di società quotate in borsa. Gli…
Commenti disabilitati su Cosa è l’indice Russell 1000
L'indice S&P 100 è un indice del mercato azionario degli Stati Uniti gestito da Standard & Poor's. Le opzioni dell'indice S&P 100 sono negoziate con il simbolo del ticker "OEX". A causa della popolarità di queste opzioni, gli investitori spesso si riferiscono all'indice con il simbolo del ticker. L'S&P 100, un sottoinsieme dell'S&P 500, comprende 101 (perché una delle società che lo compongono ha 2 classi di azioni) azioni statunitensi leader con opzioni quotate in borsa. I titoli azionari nell'S&P…
Commenti disabilitati su Cosa è il S&P 100 e quali titoli contiene
L'indice NASDAQ 100 è un indice delle 100 maggiori e più attivamente negoziate società quotate alla borsa valori del NASDAQ. L'indice funge da riferimento per i titoli tecnologici statunitensi, ma comprende anche aziende del settore della vendita al dettaglio, dell'industria, delle biotecnologie e della sanità. I trader si divertono a seguire l'indice NASDAQ 100 perché offre un'esposizione alla sostanziale azione dei prezzi di mercato e alle fluttuazioni giornaliere. Il NASDAQ oggi è noto per il suo volume e la sua…
Commenti disabilitati su NASDAQ 100, l’indice dei tecnologici americani
27 Aprile 2020
Titoli da considerare durante la pandemia di Covid
I titoli globali hanno avuto un inizio anno positivo, quando gli investitori vedevano un altro anno di crescita stellare. Nelle prime cinque settimane la maggior parte degli indici di tutto il mondo ha registrato una tendenza al rialzo, con l'S&P Global che in quel periodo ha registrato un'impennata di quasi il tre per cento. Tuttavia, le cose hanno cominciato a peggiorare alla fine di febbraio, quando gli investitori hanno iniziato a valutare i rischi posti dall'epidemia di coronavirus che si…
Commenti disabilitati su Su cosa investire durante la pandemia di Covid-19?
I FAANG, per chi non lo sapesse, sono le azioni delle 5 maggiori aziende tecnologiche: Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google. In realtà, avendo cambiato il nome, il motore di ricerca di Mountain View dovrebbe avere una A di Alphabet (quindi dovrebbe essere FAANA) ma ciò farebbe perdere l'associazione con il termine Fang che significa dente (o zanna). Al di là del termine con cui vengono riconosciuti, queste aziende negli ultimi mesi sono cresciute ininterrottamente e oggi hanno dei valori…
Commenti disabilitati su FAANG, la bolla finanziaria dei tecnologici