Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 23-03-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su ENEL.MI
Nome
Enel SpA
Indirizzo
Viale Regina Margherita, 137 00198 Rome (RM) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
02-11-1999
Settore
Utilities
Industria
Utilities—Diversified
Mercato
Utilities
Dipendenti
67.117
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 23-03-2025
Dati finanziari ENEL.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
50.260,21
Debiti
79.887,00
Cassa e mezzi equivalenti
40.382,00
Numero di azioni totali
10.159.099.904
Ricavi e Utile Enel SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Enel SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
84.104,00
3.189,00
2020
63.642,00
2.610,00
2019
78.470,00
2.174,00
Trimestrali Enel SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
26.190,00
684,00
2Q2022
31.206,00
263,00
1Q2022
34.958,00
1.430,00
Ultimi Dividendi Enel SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
18-07-2022
0,19 €
24-01-2022
0,19 €
Con sede a Roma, in Italia, Enel è una multinazionale produttrice e distributrice di gas ed elettricità, fondata nel 1962.
L’azienda opera in 29 paesi del mondo e produce energia elettrica con una capacità netta di 83 gigawatt.
Enel distribuisce gas ed elettricità attraverso la rete, che si estende su 2,1 mln di km, ed ha la più grande base di clienti in Europa con quasi 64 milioni di utenti finali.
Questa società, leader in Europa nel settore dell’energia, ha un portafoglio diversificato di centrali elettriche, che operano su energia eolica, solare, idroelettrica, geotermica e altre fonti di energia rinnovabile.
Incluso nell’indice di mercato Euro Stoxx 50, il prezzo del titolo Enel è fissato e negoziato alla Borsa Italiana (BIT).
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, i ricavi di Enel S.p.A. sono aumentati del 6%, attestandosi a 77,37 miliardi di euro. L’utile netto è diminuito del 55% a 2,17 Mld di euro.
Qualche tempo fa, in previsione dell'uscita dalla pandemia da Covid 19, avevamo parlato delle azioni cicliche, cioè azioni che tendono a essere soggette all'andamento del mercato, quindi a crescere nei momenti di espansione economica e deprimersi nei momenti di contrazione economica. Ma esiste anche l'altro lato della medaglia, cioè le azioni difensive (o anche conosciute come azioni non cicliche), cioè titoli che sono poco influenzate dal ciclo economico e hanno una buona performance, distribuendo dividendi, anche nei momenti di crisi…
Commenti disabilitati su Azioni difensive, quali e cosa sono
Non è certo una news inattesa, considerando che se ne parla oramai da mesi. Arriva però l'ufficialità della cessione della quota di Open Fiber in capo a Enel. La società elettrica italiana ha fatto sapere stamane di aver completamente ceduto la propria quota del 50% in Open Fiber. L'80% della quota di Enel (il 40% del totale di OF) andrà al fondo australiano Macquarie, mentre il restante 20% (quindi il 10% di OF) andrà a Cassa Depositi e Prestiti. Con…
Commenti disabilitati su Enel esce dalle reti Internet
Le azioni delle utility elettriche sono equity che riguardano società che hanno come core business la fornitura, quindi la vendita, di energia elettrica verso i clienti. Le azioni del settore elettrico Per la loro grandezza e la complessità che hanno, considerando anche che, spesso, sono ex monopoliste statali, sono quasi sempre quotate in borsa. Ogni nazione ha almeno una società elettrica, come il caso italiano di Enel, ex monopolista statale che con le privatizzazioni degli anni 90 è sbarcata in…
Commenti disabilitati su Investire in azioni del settore elettricità
8 Febbraio 2021
I capitoli in agenda di Mario Draghi qualora diventasse presidente del consiglio italiano
L'annuncio del mandato consegnato nelle mani di Mario Draghi, da parte di Sergio Mattarella, farà certamente bene all'economia. I primi segnali si sono già visti, con lo spread tra BTP e Bund sceso immediatamente del 7%. Ma quali azioni avranno un vantaggio dall'elezione di Mario Draghi? Certamente il primo effetto si vedrà sul rendimento dei Titoli di Stato italiani, i quali saranno acquistati grazie alla fiducia che gli investitori ripongono nell'ex presidente della Banca Centrale Europea. Inoltre con Draghi impegnato…
Commenti disabilitati su Mario Draghi farà bene a queste azioni e questi titoli
3 Febbraio 2021
Acqua, cibo, energia, infrastrutture e salute sono i bene essenziali
Mai come in questo momento storico le azioni di aziende legate alle necessità primarie sono considerate così tanto bene rifugio. Si tratta di aziende anticicliche, che anche in periodi di crisi continuano a prosperare poiché il core business è legato a qualcosa che le persone non possono non acquistare. Ci sono varie categorie, come per esempio le utility, le quali offrono elettricità, acqua, gas naturale e servizi di scarico per clienti residenziali, commerciali e industriali, senza dimenticare ovviamente i servizi…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate alle necessità
Ieri non è stata solo la giornata di Stellantis, per quanto l'ex FCA ha assorbito le attenzioni del mercato (fusione tra FCA e PSA), ci sono state altre due aziende che hanno avuto un ruolo importante. Si tratta di due utilities che hanno staccato un acconto sul dividendo del 2020: Snam ed Enel. Partiamo dalla più grande, quindi da Enel, che ha staccato un acconto di 0,175 euro, con data ex dividend al 18 gennaio e pagamento al 20 gennaio.…
Commenti disabilitati su Enel e Snam staccano un acconto sul dividendo
Una crisi economica o una semplice recessione ha impatti differenti sulle aziende in base al core business delle stesse. Infatti, in periodi di crisi, ci sono aziende che subiscono il crollo economico, mentre altre aziende, per la loro natura, non ne risentono. Di base questo è il concetto di ciclicità delle azioni. Proprio la crisi dovuta alla pandemia del corona virus ci sta facendo ben vedere quali siano le aziende più vulnerabili. Cos'è un titolo ciclico? Un titolo ciclico (un'azione…
Commenti disabilitati su Azioni cicliche, cosa e quali sono
Secondo quanto riferisce Reuters, il fondo sovrano di Abu Dhabi sarebbe in trattativa con KKR per acquistare fino al 30% del veicolo attraverso cui KKR detiene quote in FiberCop, la società nata dalla fusione tra TIM e Fastweb. KKR è entrata in questa partita solo pochi mesi fa e già cede una parte di tale investimento. Secondo questa operazione Adia, il più grande fondo sovrano degli Emirati Arabi Uniti, avrebbe il possesso del 10-11% di FiberCop, quindi della rete unica…
Commenti disabilitati su Fondo sovrano di Abu Dhabi sta per acquistare un pezzo di rete Internet italiana
Ne avevamo già parlato qualche giorno fa, quando avevamo scritto un articolo sull'evoluzione dell'idrogeno e su come la Comunità Europea stia spingendo in tale direzione, ci dà l'occasione la stessa Snam di parlarne di nuovo, grazie al proprio Piano di Investimenti a 4 anni. Snam, azienda che era nell'orbita di ENI, sta per diventare una delle principali green company in Italia. La direzione è molto chiara e risponde a un semplice nome: Neutralità carbonica al 2040, da effettuare attraverso investimenti…
Commenti disabilitati su Snam potrebbe diventare la prima energy company green italiana
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
19 Novembre 2020
La stazione di Berlino completamente vuota a causa del Lockdown
Ci sono alcuni settori che sono stati particolarmente colpiti dal Covid-19, lo sappiamo già, abbiamo imparato a conoscerle attraverso TG e leggendo le notizie. Bar, Ristoranti e tutti quei centri di aggregazione tipiche del pre-covid hanno ricevuto un salasso non da poco. Andando nel nostro ambito, cioè quello degli investimenti azionari, ci sono dei settori che più di altri hanno subito il shock della pandemia con relativo lockdown. In questo articolo proviamo ad analizzare un po' di segmenti e qualche…
Commenti disabilitati su Le azioni che cresceranno dopo il Covid
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Alla fine forse Elisabetta Ripa aveva ragione: la rete unica italiana deve essere libera da operatori e il controllo non può essere delegato a Telecom Italia. Secondo quanto scrive Bloomberg, l'Antitrust europeo potrebbe bloccare l'operazione di aggregazione di FiberCop in AccessCo. L'operazione, dopo l'ingresso di Fastweb in FiberCop, con merge della rete di Telecom Italia, e la successiva cessione di una parte minoritaria al fondo KKR, prevedeva la fusione della appena nata FiberCop in AccessCo, newco nata dall'aggregazione con Open…
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
3 Luglio 2020
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni dei primi 6 mesi del 2020
Esistono azioni che costantemente battono il mercato, pagando anche dei generose quote e senza fare quel fastidioso zig zig degli indici azionari. Stiamo parlando di azioni che pagano dividendi: Società che ricompensano i loro azionisti con pagamenti in contanti di routine solo per il possesso delle loro azioni. Numerosi studi hanno dimostrato che gli investitori avrebbero potuto battere il mercato sapendo solo se un'azione pagava o meno un dividendo. Se investite solo in azioni che pagano i dividendi e vi…
Commenti disabilitati su Costruire un Portafoglio basato sui Dividendi
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
11 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
Non si può considerare il settore dell'energia come un'unica entità, perché il termine "energia" copre molti terreni, dalle trivelle petrolifere alle aziende elettriche. Ma se si scava e si osservano i componenti del settore energetico, si trovano opportunità di investimento per qualsiasi tipo di investitore azionario. Ecco un primo passo per capire meglio il settore dell'energia, compresa una breve lista di alcune azioni del settore energetico che potreste voler guardare oggi. Il settore dell'energia in dettaglio L'espressione "energia" è spesso…
Commenti disabilitati su Investire nel settore dell’energia
L'indice Fortune Global 500, noto anche come Global 500, è una classifica annuale delle prime 500 aziende del mondo, misurata in base ai ricavi. La lista viene compilata e pubblicata annualmente dalla rivista Fortune. Metodologia Fino al 1989, elencava solo le società industriali non statunitensi sotto il titolo "International 500", mentre la Fortune 500 conteneva e contiene ancora esclusivamente società statunitensi. Nel 1990, le società statunitensi sono state aggiunte per compilare una lista veramente globale di società industriali di primo…
Commenti disabilitati su Cos’è il Fortune Global 500?
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Ogni crisi porta con sé delle problematiche ma anche delle opportunità. Chi fosse arrivato con tanta liquidità in questo periodo di crisi sta già sognando e pregustando la preda da azzannare. In borsa le occasioni non mancano, con tante blue chip che hanno un prezzo da discount. Vediamo insieme qualcuna, analizzando cosa pensano gli analisti e dove potrebbero arrivare. Atlantia (BIT:ATL) Partiamo da casa nostra e in particolar modo da Atlantia, finita nell'occhio del ciclone negli ultimi anni a causa…
Commenti disabilitati su Azioni per guadagnare finita la crisi di Covid-19