Target Price: 91,33 € Media del giudizio di 7 analisti
Target Price Exor NV
Tra i 7 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Exor NV
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
64,00
91,33
108,00
Aggiornati martedì 06 Settembre 2022
Prezzo azioni Exor NV
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
55,12 €
0,00 €
85,62 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su EXO.MI
Nome
Exor NV
Indirizzo
Gustav Mahlerplein 25 1082 MS Amsterdam Netherlands
Nazione
Paesi Bassi
Currency
EUR
Data IPO
12-12-2016
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Auto Manufacturers
Mercato
Diversified Financials
Dipendenti
263.284
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari EXO.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
14.364,00
Debiti
29.962,00
Cassa e mezzi equivalenti
9.101,00
Numero di azioni totali
229.820.000
Ricavi e Utile Exor NV
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Exor NV
Anno
Ricavi
Utile
2021
33.617,00
1.717,00
2020
26.792,00
-30,00
2019
143.755,00
3.053,00
Trimestrali Exor NV
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
7.248,00
439,50
3Q2021
7.248,00
439,50
2Q2021
9.560,50
419,00
Ultimi Dividendi Exor NV
Giorno Ex Dividendo
Stacco
20-06-2022
0,43 €
21-06-2021
0,43 €
Exor N.V. è una holding, costituita nei Paesi Bassi e controllata dalla famiglia italiana Agnelli. Ha una capitalizzazione di quasi 24 miliardi di dollari, con una storia di investimenti che dura da oltre un secolo.
I suoi investimenti più importanti includono Fiat Chrysler Automobiles, PartnerRe, Ferrari, CNH Industrial, Juventus e The Economist. È il 24° gruppo più grande al mondo, secondo la classifica Fortune Global 500 List del 2019. Storia di EXOR Nel 1957 l’IFI ha acquisito il controllo dell’Istituto Commerciale Laniero Italiano, che svolgeva attività in campo finanziario, in particolare nel settore tessile e laniero. Nel 1963 estende la sua attività al sistema bancario e cambia la denominazione in Istituto Bancario Italiano Laniero. Tre anni dopo, dopo aver scorporato l’attività bancaria dalla Banca Subalpina, la società diventa Istituto Finanziario Italiano Laniero (IFIL), svolgendo un ruolo parallelo a quello dell’IFI e svolgendo analoghe attività di gestione degli investimenti.
Nel corso dei decenni l’IFI ha acquisito partecipazioni in numerose società, tra cui Unicem e 3M, molte delle quali sono state successivamente cedute. L’IFI ha quotato azioni privilegiate sulla Borsa Italiana nel 1968. Una riorganizzazione delle partecipazioni della famiglia Agnelli nel 2008 ha portato alla fusione di IFI e IFIL per creare Exor, la cui nuova denominazione è stata presa dalla società francese (all’epoca proprietaria di maggioranza della Perrier water e della tenuta di Château Margaux) che ha acquisito nel 1991.
La società di famiglia Giovanni Agnelli B.V. detiene il 52,99% del capitale sociale. Giornate degli investitori Il 5 ottobre 2017, EXOR ha tenuto il suo primo Investor Day, che è stato guidato dai team di Exor & PartnerRe che hanno fornito aggiornamenti finanziari e gli ultimi sviluppi delle rispettive società.
Il 21 novembre 2019 è stato organizzato un secondo evento in occasione del decimo anniversario di Exor. Durante l’incontro John Elkann, insieme al management team, ha illustrato le performance, la crescita e i risultati chiave della società negli ultimi 10 anni.
Entrambi gli eventi si sono svolti presso la Fondazione Agnelli di Torino (Italia). Fusioni, investimenti e acquisizioni The Economist Il 12 agosto 2015, il direttore ha annunciato che Exor avrebbe acquistato i tre quinti delle azioni dell’Economist Group allora di proprietà di Pearson PLC. Prima di tale acquisto, Exor possedeva azioni del Gruppo Economist. Questo è stato considerato “il più importante cambiamento nella struttura azionaria di The Economist in quasi 90 anni”.
Pearson PLC, che possedeva anche il Financial Times, aveva una partecipazione non di controllo del 50% nel Gruppo Economist dal 1928. L’Economist Group riacquisterà i due quinti delle azioni Pearson rimaste.
Cushman & Wakefield Il 2 settembre 2015 Exor ha chiuso la vendita di Cushman & Wakefield a DTZ di Chicago per 1,28 miliardi di dollari netti, generando una plusvalenza di 722 milioni di dollari per la holding della famiglia italiana Agnelli.
PartnerRe Nel 2016 Exor ha acquistato PartnerRe con un’offerta di 140 dollari per azione (in totale 6,9 miliardi di dollari). Originariamente aveva offerto 130 dollari per azione e in risposta Axis Re ha offerto 120,31 dollari per azione in carta più 11,50 dollari in un dividendo pre-chiusura.
Nel marzo 2020, EXOR ha annunciato un accordo per la vendita di PartnerRe alla mutua francese Covea per 9 miliardi di dollari più un dividendo in contanti di 50 milioni di dollari alla chiusura.
GEDI Nel novembre 2019 Exor ha accettato di acquistare da CIR, la holding della dinastia De Benedetti, una partecipazione del 43,7% in GEDI, il principale gruppo italiano nel settore dei media, per 102,4 milioni di euro. Nella stessa fase FCA ha ceduto agli azionisti, quindi anche a EXOR quote di RCS, EXOR ha venduto quelle quote ed è entrata in GEDI, unendo ITEDI; il nuovo gruppo controlla, tra gli altri, Repubblica, L’Espresso, La Stampa, Il Secolo XIX.
FCA E PSA Nel dicembre 2019 FCA e Groupe PSA hanno annunciato una fusione, che sarà completata in 12/14 mesi.
Via Transportation Inc. Nell’aprile 2020, ha firmato un accordo per investire un importo totale di 200 milioni di dollari per l’acquisizione dell’8,87% di Via Transportation Inc., una società tecnologica specializzata nell’ottimizzazione dinamica e guidata dai dati dei sistemi di mobilità pubblica nelle città di tutto il mondo. Consiglio di amministrazione Consiglio di Amministrazione in carica al dicembre 2018:
John Philip Elkann – presidente e amministratore delegato Alessandro Nasi – vice presidente Andrea Agnelli – direttore Joseph Bae – direttore Melissa Bethell – direttore Marc Bolland – direttore Laurence Debroux – direttore Ginevra Elkann – direttore Antonio Mota De Sousa Horta-Osorio – direttore
Azioni di Exor Exor è quotata a Milano, a Piazza Affari, con il ticket EXO.
Quello che stiamo vivendo è certamente un momento storico di cui si leggerà sui libri di storia, al di là di come andrà a finire questa storia, quello che è già successo può essere messo, a tutti gli effetti, tra gli scaffali della memoria. La guerra tra Russia e Ucraina non inizia certo oggi, ma è da oramai circa 8 anni che si combatte su quel confine. Donbass e Crimea sono stati solo gli antipasti, ma la guerra ora sta…
Commenti disabilitati su Borse sottozero a causa dei venti di guerra tra Russia e Ucraina
14 Febbraio 2022
Movimenti di mercato della Juventus per rientrare su bilanci più sani
Ci siamo occupati qualche volta della Juventus e torniamo a farlo oggi, cioè il giorno dopo rispetto alla chiusura del mercato invernale. Su queste pagine non parliamo di sport, ma una società quotata in borsa, che ha appena concluso un aumento di capitale e che muove milioni di euro, nel giro di una settimana, esce dai campi di gioco e entra prepotentemente sulle pagine di finanza. Aumento di capitale e indagini plusvalenze Partiamo dall'aumento di capitale e dalla variazione di…
Commenti disabilitati su La Juventus e il mercato di gennaio
Sarà il 29 novembre la data di partenza per l'aumento di capitale di 400 milioni della Juventus, questo è quanto ha comunicato la società con un comunicato stampa. Circa 2 settimane, con partenza il 29 novembre e conclusione il 16 dicembre per permettere agli attuali soci della società di aderire all'offerta. Verranno assegnate opzioni per acquistare 9 azioni a fronte di 10 possedute, a un prezzo unitario di 0,334 euro ad azione. Considerando la chiusura di lunedì 22 novembre (0,6805…
Commenti disabilitati su Aumento di capitale per la Juventus
Come ogni anno anche nel 2021 Forbes ha fatto la classifica delle società di calcio dal maggior valore. Non mancano le sorprese e, se i calcoli sono corretti, praticamente tutte le squadre quotate in borsa (Manchester United, Juventus, Borussia Dortmund, Roma e Ajax) valgono molto più di quanto quotano. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cosa significa ciò. Iniziamo con la versione "leggera" di tale classifica: SocietàValoreTipo di societàBarcellona4,76 miliardi $PrivataReal Madrid4,75 miliardi $PrivataBayern Monaco4,215 miliardi $PrivataManchester United4,2…
Commenti disabilitati su Le 20 società di calcio a maggior valore in Europa
L'abbiamo raccontato a gennaio, o almeno abbiamo raccontato una parte della storia: Peugeot aveva tra i propri asset il 46,34% dell'azienda di componentistica francese Faurecia. Grazie agli accordi di settembre, per evitare problematiche con l'authority dell'antitrust, Peugeot ha liquidato il 7% della società francese mediante costruzione accelerata di un portafoglio ordini (bookbuilding). In mano a Peugeot, quando è convolata a nozze con FCA, rimaneva quindi il 39,3% delle azioni dell'azienda di componentistica, azioni che sono state ovviamente riversate all'interno di…
Commenti disabilitati su Exor maggior azionista di Faurecia grazie a Peugeot
3 Marzo 2021
Stellantis, la nuova nata dalla fusione tra Fiat e Peugeot
Stiamo seguendo da tempo la fusione tra FCA e Peugeot, quella che è sempre stata definita come una fusione tra pari e che farà nascere la nuova Stellantis. Abbiamo sempre parlato di fusione tra pari perché sin dal primo minuto questo hanno comunicato le due società. Con il deposito dei documenti, in vista delle assemblee del 4 gennaio che decreteranno ufficialmente la nascita della nuova entità, però, appare evidente come la fusione non sia proprio alla pari e, nei fatti,…
Commenti disabilitati su Peugeot si mangia FCA nella fusione
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Il mercato delle auto è un settore ciclico che segue il momento del mercato, con grandi variazioni in base al ciclo economico. Qui la lista delle aziende nella filiera dei veicoli a motore
Commenti disabilitati su Azioni Industria Automobilistica, come scegliere equity delle auto
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
11 Giugno 2020
Fusione tra PSA Peugeot e Fiat Chrysler Automobiles
Dopo la sfumata aggregazione tra Fiat Chrysler Automobiles e Renault, un altro attore francese si interessa per convolare a nozze con la casa italo-americana. Il gruppo PSA Peugeot, guidato dal Presidente e Direttore Generale Carlos Tavares, entra in contatto con la famiglia Agnelli per cercare di accordarsi su un matrimonio alternativo. Mentre in molti ancora pensavano alle nozze tra FCA e Renault, il 30 ottobre del 2019 il Wall Street Journal annuncia l'esistenza di una trattativa per portare alle nozze…
Per la grandezza, la complessità e la rapidità, la possibile fusione tra Renault e il gruppo Fiat Chrysler Automobiles è stata qualcosa di stravolgente. A distanza di qualche tempo, proviamo a raccontare per filo e per segno come sono andate le cose. La prima notizia arriva dal Financial Times che anticipa un rumor incredibile: il gruppo FCA e il gruppo Renault stanno discutendo di una fusione alla pari che sarà effettuata a breve. Era il 25 maggio del 2019 e…
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
In questi giorni si sta dibattendo se sia corretto o meno garantire il prestito nei confronti di FCA grazie al Decreto fatto dal Governo. FCA ha già annunciato che per il 2020 non distribuirà dividendi e subito dopo questo annuncio, il 18 maggio, ha chiesto il prestito da 6,2 miliardi a Intesa San Paolo. Rimarrebbe invece in essere il dividendo straordinario da 5,5 miliardi che precederebbe la fusione con PSA e che dovrebbe essere staccato nei primi mesi del 2021;…
Commenti disabilitati su Sace, FCA e governo… come funziona il tutto?
L'indice Fortune Global 500, noto anche come Global 500, è una classifica annuale delle prime 500 aziende del mondo, misurata in base ai ricavi. La lista viene compilata e pubblicata annualmente dalla rivista Fortune. Metodologia Fino al 1989, elencava solo le società industriali non statunitensi sotto il titolo "International 500", mentre la Fortune 500 conteneva e contiene ancora esclusivamente società statunitensi. Nel 1990, le società statunitensi sono state aggiunte per compilare una lista veramente globale di società industriali di primo…
Commenti disabilitati su Cos’è il Fortune Global 500?