Target Price: 218,38 € Media del giudizio di 26 analisti
Target Price Volkswagen AG
Tra i 26 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Volkswagen AG
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
115,00
218,38
320,00
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Volkswagen AG
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
120,56 €
92,94 €
208,35 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su VOW3.DE
Nome
Volkswagen AG
Indirizzo
Berliner Ring 2 38440 Wolfsburg Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Auto Manufacturers
Mercato
Automobiles
Dipendenti
641.900
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari VOW3.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
84.182,63
Debiti
207.747,01
Cassa e mezzi equivalenti
42.817,00
Numero di azioni totali
206.204.992
Ricavi e Utile Volkswagen AG
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Volkswagen AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
250.200,00
15.382,00
2020
222.884,00
8.867,00
2019
252.632,00
13.886,00
Trimestrali Volkswagen AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
63.601,00
4.113,00
2Q2022
69.543,00
3.891,00
1Q2022
62.742,00
6.684,00
Ultimi Dividendi Volkswagen AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
13-05-2022
7,56 €
23-07-2021
4,86 €
Il Gruppo Volkswagen (VOW3), fondato dal governo tedesco nel 1937, è attualmente uno dei principali produttori di automobili al mondo con sede a Wolfsburg, in Germania.
Si tratta della più grande casa automobilistica d’Europa, che produce circa il 22% delle auto nuove provenienti dall’Europa occidentale.
Il gruppo possiede 120 stabilimenti di produzione in 20 paesi europei e altri 11 paesi in Asia, Africa e America. Il prezzo delle azioni Volkswagen si trova nei diversi maggiori indici europei.
Il Gruppo Volkswagen impiega circa 645.000 dipendenti in tutto il mondo che consegnano veicoli a clienti in 153 Paesi.
Quali sono i marchi Volkswagen?
Il Gruppo comprende 12 marchi di 7 paesi europei:
Volkswagen Passenger Cars: il marchio è uno dei produttori di automobili di maggior successo in termini di volumi, con consegne in più di 150 paesi. Volkswagen ha stabilimenti in 14 nazioni.
Audi: essendo parte del gruppo dal 1965, Audi è un produttore globale di auto di alta gamma, operante in più di 100 mercati.
SEAT: è una casa automobilistica spagnola che sviluppa e produce automobili e componenti nei suoi stabilimenti di Barcellona, El Prat e Martorell. SEAT è entrata a far parte del gruppo nel 1986.
ŠKODA: il marchio ceco è entrato a far parte del gruppo nel 1991. Produce automobili “Simply Clever” in un portafoglio di 7 serie di modelli di autovetture.
Bentley: l’azienda, che fa parte del gruppo Volkswagen dal 1998, progetta e produce automobili di lusso (Mulsanne, Bentayga, Flying Spur e Continental).
Bugatti: originariamente un’azienda francese, Bugatti è il leggendario produttore di auto di lusso, entrato a far parte del Gruppo Volkswagen nel 1998.
Lamborghini: il produttore italiano di auto sportive di fama mondiale (ad esempio, Huracán e Aventador) è entrato a far parte del gruppo nel 1998.
Porsche: un altro grande produttore di famose auto sportive ad alte prestazioni, nato in Germania e entrato a far parte del Gruppo Volkswagen nel 2012. Tra i modelli attuali vi sono la Porsche 911, la 718 Cayman, la 718 Boxster, la Cayenne, la Panamera e la Macan.
Ducati: produce motociclette di alta gamma. Ha sede a Bologna, Italia. Il marchio motociclistico fa parte del gruppo dal 2012.
Volkswagen Veicoli Commerciali: all’interno del gruppo, il marchio è responsabile dello sviluppo, della produzione e della consegna di veicoli commerciali leggeri a clienti in tutto il mondo.
Scania: produttore svedese di veicoli commerciali (autocarri pesanti, autobus e motori). È membro del gruppo dal 2008.
MAN: è un fornitore tedesco di camion, furgoni, autobus, motori diesel, riduttori speciali e turbomacchine.
Inoltre, il Gruppo Volkswagen fornisce servizi finanziari, tra cui servizi bancari e assicurativi, finanziamento di clienti e concessionari, leasing e gestione di flotte.
Dove si trova il Gruppo Volkswagen?
Dal 15 agosto 1961, il prezzo del titolo Volkswagen è quotato alla Borsa di Francoforte.
L’azienda ha subito due scissioni azionarie – nel 1969 e nel 1998. Il prezzo dell’azione VOW3 è incluso nei seguenti indici: DAX, EURO STOXX, S&P Global 100 Index, CDAX, EURO STOXX 50 e EURO STOXX Automobile & Parts, Prime All Share e MSCI Euro.
La scelta di Vladimir Putin di invadere l'Ucraina gli si sta ritorcendo contro; probabilmente il presidente, che sogna l'ex Unione Sovietica, non si aspettava questa reazione da parte dell'occidente, che l'ha etichettato come tiranno dittatore e sta abbandonando l'area. Sono tantissime le aziende che hanno già abbandonato la Russia, altre hanno bloccato (o limitato) i servizi e altre ancora non hanno ancora abbandonato la nazione ma hanno bloccato qualsiasi ulteriore investimento. L'Europa ha paura che lo zar possa continuare con…
Commenti disabilitati su Le aziende che hanno già lasciato la Russia
Ne avevamo già parlato nei giorni scorsi, di come Volkswagen stesse pensando all'IPO di Porsche. Si tratta della stessa operazione che Marchionne fece con FCA quando decise di scorporare Ferrari. Tornando alla tedesca Volkswagen, ovviamente appena Porsche SE ha confermato che è tutto pronto per l'IPO, il titolo della casa tedesca ha fatto un balzo del 9%. Ancora meglio ha fatto il titolo Porsche Holding, che è la cassaforte di famiglia Porsche (un po' come Exor per la famiglia Agnelli),…
Commenti disabilitati su Volkswagen in “colloqui avanzati” per IPO Porsche
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
Del settore delle automobili ce ne siamo occupati più volte, sia a livello di notizie che per segnalare tutti i titoli presenti in questo paniere. Oggi dobbiamo dare un ulteriore spunto, perché in previsione del 2021 e in particolare del futuro prossimo, questo mercato è particolarmente soggetto a discussioni e analisi. L'ultima delle quali arriva da UBS, la quale mette nel mirino 7 case automobilistiche, assegnando rating e target price. Le azioni delle auto da comprare Ed ecco quindi, riassunta,…
Commenti disabilitati su Le azioni da comprare nel settore auto
Camion o tir, come li si voglia chiamare, stiamo parlando dei mezzi pesanti, che ogni giorno attraversano in lungo e in largo la nostra nazione e che spesso viaggiano per migliaia di chilometri su e giù per l'Europa. In particolare in Italia fa da padrone il brand (ex?) tricolore Iveco, appartenente (ancora) al gruppo CNH. Essendo uno dei paesi che fa maggior ricorso a trasporto su gomma, comunque, sulle strade italiane vediamo qualsiasi marchio venduto nel vecchio continente. Ma guardando…
Commenti disabilitati su Le azioni dei camion, come investire nei mezzi pesanti e tir
Quanto fatto da Marchionne nella Fiat sta facendo evidentemente scuola, soprattutto su due operazioni di scorporo che vengono replicate da altre aziende automobilistiche. È così per Daimler, che sta pensando allo scorporo del ramo mezzi pesanti, come fatto da Fiat quando alla fine degli anni 2000 scorporò Fiat Industrial da Fiat, sta succedendo in Volkswagen, che sta pensando allo scorporo di Porsche, come fatto da FCA quando scorporò Ferrari. Non vi è ancora nulla di certo e Volkswagen non ha…
Commenti disabilitati su Volkswagen studia scorporo Porsche
Se a 1.000 persone chiedessimo cosa produce Tesla, il 90% di loro risponderebbe auto, forse un 10% risponderebbe auto e batterie. Se alle stesse 1.000 persone chiedessimo con cosa fa utili Tesla, probabilmente il 100% darebbe la stessa risposta della domanda precedente. Però sarebbero tutti in errore, almeno in parte. Basta andare a pagina 5 di una qualsiasi presentazione dei conti di Tesla per scoprire che la casa che produce veicoli elettrici (e batterie) non fa utili con le auto…
Commenti disabilitati su Tesla e il problema green regulatory credits (delle altre)
Il Corona Virus, con i relativi lockdown ha certamente costituito un problema dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista delle forniture. Infatti, durante i primi mesi di lockdown, quindi in primavera del 2020, si ha avuto un crollo della produzione dei chip, i quali sono tornati alla normalità tra maggio e giugno del 2020. Il successivo aumento di vendite, di automobili e tecnologia, ha costituito però un problema di richiesta a cui i produttori hanno risposto…
Commenti disabilitati su La crisi dei chip colpisce varie industrie
Elon Mask è diventato da pochi giorni l'uomo più ricco al mondo, superando il patrimonio di Jeff Bezos, fondatore di Amazon; peccato che la sua ricchezza si basi sulla valutazione di Tesla che è evidentemente una bolla finanziaria. Per spiegarlo non possiamo fare altro che affidarci ai numeri, facendo capire la sopravvalutazione che il mercato sta dando al produttore di auto elettriche. TeslaVolkswagenGeneral MotorsFordPrezzo azione845167,7755,0811,53Capitalizzazione800.96684.99578.83645.054Distanza Max/Min ult. 52 sett.+ 1.161%+ 127%+ 297%+ 207%Variazione a 12 mesi+ 642 %- 9,55%+ 58%+25,87Dividend…
Commenti disabilitati su Tesla è una bolla finanziaria
Che ci sarebbe stato un crollo delle vendite delle automobili era ampiamente previsto, così come il fatto che dicembre non avrebbe fatto differenza rispetto all'intero 2020. Il Covid ha contratto le vendite e il settore automotive non sfugge certo alla pandemia. ACEA, ente europeo di immatricolazione e statistica, ha pubblicato i dati che sottolineano come nel 2020, in Europa, si sia persa la vendita di un'auto su 4. Un crollo del 24,3% che sarebbe in grado di mettere in ginocchio…
Commenti disabilitati su Vendite di auto nel 2020 in Europa suddivise per Brand
Una crisi economica o una semplice recessione ha impatti differenti sulle aziende in base al core business delle stesse. Infatti, in periodi di crisi, ci sono aziende che subiscono il crollo economico, mentre altre aziende, per la loro natura, non ne risentono. Di base questo è il concetto di ciclicità delle azioni. Proprio la crisi dovuta alla pandemia del corona virus ci sta facendo ben vedere quali siano le aziende più vulnerabili. Cos'è un titolo ciclico? Un titolo ciclico (un'azione…
Commenti disabilitati su Azioni cicliche, cosa e quali sono
Ci siamo, il momento della verità oramai è molto vicino; in questo week end dovrà essere raggiunto un accordo per la separazione tra il Regno Unito e l'Unione Europea. Qualora questo accordo non venisse raggiunto, e quindi fossimo nella condizione di no deal, o hard brexit, i guai sarebbero solo all'inizio. L'ammonizione arriva soprattutto da Morgan Stanley, secondo i loro calcoli, infatti, in caso di addio senza un accordo il FTSE 250 potrebbe arrivare a perdere tra il 6 e…
Commenti disabilitati su Hard Brexit dannosa per le aziende britanniche
Ne avevamo parlato poche settimane fa, quando i rumor dicevano che Lamborghini e Ducati potessero avere una vita fuori dal perimetro di Volkwagen. Allora si ipotizzava una cessione per Ducati, con l'acquirente da trovare, e una quotazione per Lamborghini. Arrivata nelle ultime ore invece la conferma da parte di Herbert Diess, Amministratore Delegato del Gruppo Volkswagen: Lamborghini, Ducati e Italdesign avranno una vita propria al di fuori del gruppo. Ipotesi quotazione Benché Diess non abbia accennato a quale strada si…
Commenti disabilitati su Lamborghini e Ducati verso l’addio a Volkswagen
Il mercato delle auto è un settore ciclico che segue il momento del mercato, con grandi variazioni in base al ciclo economico. Qui la lista delle aziende nella filiera dei veicoli a motore
Commenti disabilitati su Azioni Industria Automobilistica, come scegliere equity delle auto
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero, oltre a Repubblicani e Democratici,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Il tam tam sta aumentando e tipicamente questo è un segno del fatto che siamo a ridosso di qualche big news. I rumor parlando di un riassetto in seno a Volkswagen, con la cessione di brand di nicchia che non garantiscono dei ritorni adeguati. Bisogna dar spazio all'elettrificazione, su cui la casa tedesca vorrebbe investire circa 60 miliardi nei prossimi anni, quindi bisogna concentrare sforzi economici e gestionali. Sotto la lente d'osservazione sono quindi finiti 4 brand ben precisi che…
Commenti disabilitati su Quale futuro per Bentley, Bugatti, Lamborghini e Ducati?
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Quando si investe in un'azione, l'obiettivo dovrebbe essere quello di pagare un prezzo inferiore al valore dei profitti futuri dell'azienda. Purtroppo, prevedere con precisione i profitti futuri di qualsiasi azienda e la crescita futura è più facile a dirsi che a farsi. Dopotutto, se avessimo una sfera di cristallo per prevedere le entrate e i guadagni futuri di ogni società quotata in borsa, sarebbe facile diventare ricchi. Quindi, quando investiamo nel mercato azionario usiamo la cosa migliore: analizzare le azioni.…
Commenti disabilitati su Come analizzare un’azione?
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
L'indice Fortune Global 500, noto anche come Global 500, è una classifica annuale delle prime 500 aziende del mondo, misurata in base ai ricavi. La lista viene compilata e pubblicata annualmente dalla rivista Fortune. Metodologia Fino al 1989, elencava solo le società industriali non statunitensi sotto il titolo "International 500", mentre la Fortune 500 conteneva e contiene ancora esclusivamente società statunitensi. Nel 1990, le società statunitensi sono state aggiunte per compilare una lista veramente globale di società industriali di primo…
Commenti disabilitati su Cos’è il Fortune Global 500?
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Tesla Motor Inc. (TSLA) è un'azienda americana di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione di auto elettriche e treni elettrici, guidata dall'amministratore delegato e dall'imprenditore seriale Elon Musk. La società è stata fondata nel 2003 e ha sede a Palo Alto, California. Si occupa anche di fornire servizi ad altre aziende automobilistiche per raggiungere questi obiettivi, ad esempio, vendendo la sua tecnologia delle batterie. Tesla ha due segmenti di ricavi primari: le vendite di autoveicoli e i servizi di sviluppo. Le…
Commenti disabilitati su Chi sono i principali competitor di Tesla?
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire
Una posizione corta, o short, viene creata quando un trader vende un titolo con l'intenzione di riacquistarlo, o di coprirlo, successivamente ad un prezzo più basso. Un trader può decidere di shortare su un titolo quando ritiene che il prezzo di quel titolo sia destinato a diminuire nel prossimo futuro. Ci sono due tipi di posizioni corte: nude e coperte. Si parla di "naked short" quando un trader vende un titolo senza averne il possesso. Tuttavia, questa pratica è illegale…
Commenti disabilitati su Short Position, cosa sono le vendite allo scoperto
Il beta, utilizzato nel modello di capital asset pricing model (CAPM), è una misura della volatilità, o del rischio sistematico, di un titolo o di un portafoglio, rispetto al mercato nel suo complesso. Già dopo questa prima definizione i più esperti di voi potrebbero anche fermarsi, invece se si vuole approfondire ecco altri dettagli. Beta, formula di calcolo Ad esempio, un coefficiente beta può misurare la volatilità di un singolo titolo rispetto al rischio non sistematico dell'intero mercato. In termini…