La vendita di Piazza Affari da parte di LSE
L'anticipazione è stata fatta da Milano Finanza, il quale, già a giugno, segnalava come l'antitrust europeo, vista l'acquisizione di Refinitiv da parte di LSE, avrebbe potuto chiedere la cessione di Borsa Italiana al player inglese. Così è stato e, con decisione di fine luglio, London Stocks Exchange ha messo in vendita la property italiana. Sin da giugno lo Stato italiano, prevedendo la possibilità, ha iniziato a lavorare a un possibile rientro di Borsa in mano italiana. In particolare è stata…
"Piccole aziende" dell'S&P 500
Abbiamo già visto le aziende più grandi, presenti nell'S&P 500 e che non trovano posto invece nell'S&P 100. Tra queste aziende più piccole ce ne sono solo 2 che fanno parte anche dell'S&P 100: Simon Property GroupOccidental Petroleum Corp Definiamo le seguenti aziende piccole non perché siano realmente piccole (siamo in presenza di colossi), ma perché in relazione alle altre aziende dell'S&P 500 queste occupano i posti più in basso considerando la capitalizzazione. Giusto per fare un paragone e per…
NYSE
Facendo un rapido confronto tra le aziende presenti nell'S&P 100 e nell'S&P 500 ci si rende conto subito che grandi aziende, presenti sull'indice più grande, mancano nell'indice più piccolo. Qualche esempio? T-Mobile US è, in termini di capitalizzazione, la più grande società dell'S&P 500 che manca nella versione ristretta. Ma se T-Mobile US è per il 42% controllato dalla tedesca T-Mobile, quindi la vera casa madre non è in america, ci sono comunque dei casi eclatanti di assenza dalla versione…
Cessione di Autostrade da parte di Atlantia
In attesa di capire quali saranno gli sviluppi su Autostrade per l'Italia, che passerà dalle mani di Atlantia alle mani dello Stato, sicuramente possiamo iniziare a fare un profilo alla nuova Atlantia, senza Aspi. Sì, perché al di là di Autostrade per l'Italia, Atlantia è un gruppo mondiale con proprietà distribuite in tutto il globo e, guardando ai conti del 2019, ci si rende conto subito che le autostrade italiane stavano diventando quasi un peso più che una risorsa. EBITDA…
EURO STOXX 600
Abbiamo già parlato dell'Euro STOXX, riferendoci al sottoindice con le 50 blue chip europee. Ma Euro STOXX non si limita alle maggiori 50 aziende, infatti l'indice principale include 600 compagnie che rappresentano le maggiori aziende di tutta Europa. Settori dell'EURO STOXX 600 Naturalmente un indice che include le 600 aziende più grandi di una determinata area non può che avere all'interno tutti i settori di mercato. Da notare però il peso di ogni settore sull'indice. SettoreAziendeBeni Industriali e Servizi102HealthCare e…
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Infine arrivò il 6 luglio, giorno di inizio sottoscrizione per il BTP Futura, nuovo buono del tesoro emesso dallo Stato per finanziare le spese correnti. In particolare, i soldi recuperati dal BTP Futura dovrebbero essere destinati ad aiutare le aziende e i cittadini colpiti dall'emergenza Covid-19. Cosa è il BTP Futura Si tratta di una nuova emissione di Buoni del Tesoro Pluriennali, dalla durata di 10 anni con 3 fasi di cedole fisse incrementali. Queste obbligazioni sono emesse dallo Stato…
Azioni di colossi spesso nascoste
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Le 100 azioni migliori sui mercati occidentali
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Cattolica Assicurazioni
Il consiglio di amministrazione di Cattolica Assicurazioni ha approvato l'aumento di capitale da 500 milioni come richiesto dall'IVASS; sabato ha avuto inizio, quindi, un nuovo capitolo per l'assicurazione di Verona. Sarà Generali a entrare nel capitale e versare sin da subito 300 milioni, attraverso i quali il Leone di Trieste avrà il controllo sul 24,4% delle quote. I restanti 200 milioni arriveranno successivamente, attraverso un aumento di capitale che sarà offerto a tutti gli azionisti e che Generali, per la…
Quotazione in borsa, nella foto il NYSE
In inglese si scrive Initial Public Offering (IPO), in italiano traduciamo in Offerta Pubblica Iniziale, si tratta del momento in cui un'azienda va in borsa. Capiamo insieme come funziona, quali tipologie ci sono, chi prende i soldi, ecc. Cosa è un'IPO La forma più semplice di raccolta di capitali è un'offerta pubblica iniziale di una società sul mercato azionario. Le aziende che decidono di fare il passo sono spesso quelle che hanno una storia pluriennale e che, a causa delle…
Il mercato del tabacco e delle sigarette
Il tabacco è stato, tra gli anni '60 e gli anni 2000, un must e un generatore di incredibili introiti per le aziende della filiera. Grazie all'onda salutista sviluppatasi negli ultimi 20 anni, il consumo di tabacco nei paesi industrializzati è man mano calato. Ciò grazie anche agli interventi di natura legislativa che hanno impedito alle case produttrici di tabacco di potersi pubblicizzare. Nonostante ciò, dopo un periodo di relativa calma, nelle serie TV prodotte negli ultimi anni, qualche protagonista…
Facebook e Twitter colpiti dalla campagna Stop Hate For Profits
Quando un'azienda come Unilever, che è una potenza mondiale con decine di brand di largo consumo, o un brand storico come Coca Cola decidono di boicottare i social, vuol dire che un'evoluzione sociologica sta avendo atto. Con un comunicato di venerdì 26 luglio, l'azienda anglo olandese Unilever ha deciso di non investire più in pubblicità sulle pagine dei social network più comuni, in particolare su Facebook, Twitter e Instagram. Stessa cosa comunicato sempre ieri da Coca Cola, che però ha…
Autostrade
Ieri, venerdì 26 giugno, i diretti interessati hanno confermato il deal per cui il 56% di Autostrade Lombarde finirà in mano ad Aleatica, concessionaria messicana controllata dal fondo australiano Ifm Global Infrastructure Fund e dalla spagnola Obrascòn Huarte Lain. A vendere quel 56% è stata Intesa Sanpaolo che continua nel suo programma di dismissione di asset non strategici. Autostrade Lombarde ha in pancia la custodia dell'80% di Brebemi, la nuovissima autostrada che collega Brescia-Bergamo-Milano. Il deal dovrebbe valere oltre 2…
Le banche più grandi dell'area Euro
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Come analizzare delle azioni
Quando si investe in un'azione, l'obiettivo dovrebbe essere quello di pagare un prezzo inferiore al valore dei profitti futuri dell'azienda. Purtroppo, prevedere con precisione i profitti futuri di qualsiasi azienda e la crescita futura è più facile a dirsi che a farsi. Dopotutto, se avessimo una sfera di cristallo per prevedere le entrate e i guadagni futuri di ogni società quotata in borsa, sarebbe facile diventare ricchi. Quindi, quando investiamo nel mercato azionario usiamo la cosa migliore: analizzare le azioni.…
5G e petrolio guideranno il recupero
Il mercato azionario ha dato il via al 2020 con il vento in poppa, ma la pandemia di Covid-19 ha cambiato tutto a tempo di record. Nel giro di 7 sessioni, durante marzo, il Dow Jones Industrial Average ha perso più di 1.000 punti (il più grande dei quali è stato un crollo assoluto di 2.997,10 punti, o quasi il 13 per cento). I principali indici del mercato azionario statunitense non solo hanno rinunciato a tutti i loro guadagni per…
Diversificazione in finanza
"Non mettere tutte le uova in un paniere" è un consiglio di investimento saggio. Consiglia all'investitore di pensare a dove investire il proprio denaro e al tipo di portafoglio complessivo che sta costruendo. In altre parole, se state investendo, assicuratevi di diversificare e di investire in diversi titoli e attività. La diversificazione è essenziale per qualsiasi strategia d'investimento di successo. La diversificazione offre un'opportunità sia per la protezione che per la crescita all'interno dei vostri investimenti. Che cos'è la diversificazione?…
Calcolo del risparmio
Siete ai primi stipendi e dopo aver, giustamente, festeggiato sfasciando le prime fonti di reddito, vi rendete conto di dover risparmiare qualcosa. Molti raccomandano di risparmiare il 20% del vostro reddito ogni mese. Secondo la popolare regola del 50/30/20, dovreste riservare il 50% del vostro budget a beni di prima necessità come l'affitto e il cibo, il 30% per le spese discrezionali e almeno il 20% per i risparmi. Il credito per la regola 50/30/20 va alla senatrice americana Elizabeth…
Bancomat
Se qualcosa può essere considerato positivo dal momento attuale, è che alcuni processi di adozione della tecnologia nella distribuzione e nella vendita di servizi vengono accelerati, meccanismi che si stavano sviluppando, anche se ad un ritmo molto lento. In altre parole, l'accelerazione dei piani di trasformazione digitale, di cui stiamo parlando, non è più facoltativa nelle società di servizi finanziari (ma allargheremmo il discorso a tutto il mercato in generale), ma è una priorità strategica. E questo sta di fatto…
Il Caso Wirecard
All'inizio sembrava un semplice equivoco ma man mano che si procede nei giorni, i circa 2 miliardi scomparsi dai conti di Wirecard sembrano sempre più uno scandalo internazionale che include vari attori e che getta un'ombra inquietante sul sistema Germania. Andiamo però con ordine come al solito e cerchiamo di capire cosa sia successo. Chi è Wirecard? La prima domanda da porsi è chi è Wirecard. Si tratta di un'azienda tedesca nel settore delle fintech, cioè una di quelle società…
Unione anglofona
Nell'attesa di capire bene che fine faranno le trattative per l'uscita della Gran Bretagna dall'Europa Unita, nel mentre stanno nascendo nuove alleanze e possibili accordi futuri per il commercio e forse qualcosa in più. Fino a poco tempo fa, pochi al di fuori della comunità dei servizi segreti avevano sentito parlare dell'alleanza dei "five eyes" di: Stati UnitiCanadaRegno UnitoAustraliaNuova Zelanda Ma da quando la Gran Bretagna ha lasciato l'Unione Europea il 31 gennaio, nell'attesa di capire quali saranno gli sviluppi…
ADR USA
In Italia, e in generale in Europa, guardiamo al mercato americano come al principale listino mondiale di scambio di strumenti. Ciò è particolarmente vero soprattutto se guardiamo le capitalizzazioni delle aziende quotate su NYSE e NASDAQ. Soventemente investitori europei acquistano azioni direttamente sui mercati americani, o in alternativa usano dei CFD. In America però hanno uno strumento completamente differente, regolarizzato dalla SEC e che in alcuni casi richiede quasi una quotazione. Si chiama American Depositary Receipt (ADR) ed è un…
Internet of Things
Internet è più di una raccolta di siti web e blog che si possono visitare attraverso un computer, un tablet o uno smartphone. È anche il tessuto digitale che collega tra loro questi siti, rendendo possibile a chiunque, quasi ovunque, di accedervi. L'Internet delle cose, o in inglese Internet of Things (IoT) porta questa idea in un luogo diverso. Non si tratta di una raccolta di siti web, ma di milioni di dispositivi connessi a internet per raccogliere dati, tracciare…
Investire negli istituti di credito
Non c'è da meravigliarsi che Warren Buffett ami le azioni delle banche. Il leggendario investitore miliardario ha più del 30% del suo portafoglio al Berkshire Hathaway dedicato a questo unico settore. Il motivo è semplice: i titoli bancari possiedono molti dei must da considerare per Buffett. In primo luogo, gli istituti bancari sono al servizio di un importante bisogno della società che non andrà mai via. In secondo luogo, i modelli di business bancari sono relativamente semplici da comprendere, un…
La matassa delle concessioni autostradali
Quella tra Atlantia, la società controllata dalla famiglia Benetton, Autostrade per l'Italia e il governo italiano è una storia semplice fino ad agosto del 2018. Il 14 agosto 2018, a causa del crollo parziale del Ponte Morandi a Genova, cambia tutto e la storia si complica non poco. Una battaglia di lettere e note, con cda e gabinetti di governo si susseguono nei due anni a venire, con minacce e aperture degne di una partita di scacchi. Fino alla scelta,…
Come guadagnare dal dividendo
Esistono azioni che costantemente battono il mercato, pagando anche dei generose quote e senza fare quel fastidioso zig zig degli indici azionari. Stiamo parlando di azioni che pagano dividendi: Società che ricompensano i loro azionisti con pagamenti in contanti di routine solo per il possesso delle loro azioni. Numerosi studi hanno dimostrato che gli investitori avrebbero potuto battere il mercato sapendo solo se un'azione pagava o meno un dividendo. Se investite solo in azioni che pagano i dividendi e vi…
Formula ROA
Partiamo dalle domande semplici e cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul Return on Assets, più comunemente conosciuto come ROA. In poche righe possiamo sintetizzare come: Il Return on Assets (ROA) è un indicatore di come una società utilizza i suoi beni, determinando quanto è redditizia la redditività di un'azienda rispetto al totale dei suoi beni.Il ROA è utilizzato al meglio quando si confrontano società simili o si confrontano le prestazioni di una società con quelle precedenti.Il ROA tiene…
FTSE Mid Cap a Piazza Affari
Abbiamo già chiarito come le blue chip, cioè i titoli a maggior capitalizzazione e maggiore stabilità, siano listati sul FTSE MIB, l'indice principale di Piazza Affari, ma quest'ultimo contiene massimo 40 società. Dove si trovano le altre? La risposta è sul FTSE Italia Mid Cap che contiene tutte le società a media capitalizzazione che non hanno abbastanza "grandezza" per entrare nell'indice principale. E se è vero che le società del FTSE MIB hanno respiro internazionale e sono dei colossi, è…
Warren Buffett
Chiunque sia interessato al mercato azionario, agli investimenti o alle questioni di denaro ha probabilmente incontrato le scelte azionarie di Warren Buffett, i consigli o i racconti leggendari dell'oracolo di Omaha. È il più grande investitore vivente e, a differenza di molti miliardari, è disposto a insegnarci a pescare finanziariamente. Ma con così tante cose in giro, è difficile restringere il campo all'essenziale Buffett. Questo è il nostro obiettivo. Sia che vogliate un elenco delle azioni preferite di Buffett, i…
Investire in azioni con potenziale crescita futura
Gli investitori hanno diverse strategie che possono utilizzare per fare soldi nel mercato azionario. Una strategia popolare è quella di acquistare azioni in crescita, che sono aziende che si prevede aumenteranno i loro profitti (o ricavi) ad un ritmo più veloce della media. Insomma, azioni di aziende che per la natura del loro business faranno faville in futuro. Le aziende che possono farlo per un periodo di tempo prolungato tendono ad essere ricompensate con un prezzo delle azioni più alto,…
FTSE4Good
FTSE4Good Index Series è un insieme di indici ponderati per la capitalizzazione di mercato gestiti dal FTSE Group (Financial Times Stock Exchange) per misurare la performance delle aziende che soddisfano gli standard di responsabilità aziendale riconosciuti a livello globale. L'FTSE4Good Index Series è stato progettato per fornire un'esposizione alle aziende che gestiscono i loro rischi sociali e ambientali, aiutando allo stesso tempo gli investitori "etici", o socialmente consapevoli, ad evitare le aziende che non lo fanno. Lanciata nel 2001, la…
Fusione tra Intesa Sanpaolo e UBI Banca
L'Offerta di Intesa Sanpaolo su UBI Banca è certamente l'OPAS dell'anno e costituire la prima operazione di un certo rilievo dopo anni di sostanziale inattivismo. La banca guidata da Carlo Messina è venuta allo scoperto a inizio 2020, dichiarando il suo intento ad acquistare UBI Banca; da allora è successo di tutto, compresa una pandemia. Nonostante ciò Intesa ha proseguito per la sua strada, offrendo 17 azioni di nuova emissione contro 10 di UBI e impostando una roadmap che porta…
Fusione EssilorLuxottica
Unire due giganti come la francese Essilor e l'italiana Luxottica non è un'operazione semplice. In questo ottica va letto l'enorme tempo impiegato dall'annuncio alla fusione vera e propria. D'altro canto, unire due società che hanno brand e interessi in USA, Brasile, Cina, Europa e in praticamente tutte le nazioni del globo, richiede tanta burocrazia e una serie di autorizzazioni che hanno bisogno di tempo. L'annuncio della fusione è avvenuto il 16 gennaio del 2017 ma la fusione vera e propria…
Società premiate in recessione
Conoscere le caratteristiche di quelle aziende che tendono ad essere le più resistenti alla recessione può essere un enorme vantaggio per gli investitori. Questo perché le difficili condizioni economiche e di mercato presentano per la maggior parte delle aziende avversità operative e finanziarie. Tuttavia, alcune aziende non soffrono di recessione così gravemente come le loro colleghe, il che le rende buone azioni difensive per gli investitori da acquistare durante un mercato in ribasso. Qui esaminiamo il motivo per cui le…
Forbes Global 2000
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Fusione tra PSA Peugeot e Fiat Chrysler Automobiles
Dopo la sfumata aggregazione tra Fiat Chrysler Automobiles e Renault, un altro attore francese si interessa per convolare a nozze con la casa italo-americana. Il gruppo PSA Peugeot, guidato dal Presidente e Direttore Generale Carlos Tavares, entra in contatto con la famiglia Agnelli per cercare di accordarsi su un matrimonio alternativo. Mentre in molti ancora pensavano alle nozze tra FCA e Renault, il 30 ottobre del 2019 il Wall Street Journal annuncia l'esistenza di una trattativa per portare alle nozze…
Fusione Renault - Fiat Chrysler Automobiles
Per la grandezza, la complessità e la rapidità, la possibile fusione tra Renault e il gruppo Fiat Chrysler Automobiles è stata qualcosa di stravolgente. A distanza di qualche tempo, proviamo a raccontare per filo e per segno come sono andate le cose. La prima notizia arriva dal Financial Times che anticipa un rumor incredibile: il gruppo FCA e il gruppo Renault stanno discutendo di una fusione alla pari che sarà effettuata a breve. Era il 25 maggio del 2019 e…
Intelligenza Artificiale
Il 2020 è stato un anno a dir poco movimentato. Tutto è andato bene nei primi due mesi del nuovo decennio prima che si scatenasse l'inferno, e mentre l'economia globale rimane in varie fasi di blocco e di recessione a causa di tu-sai-cosa, gli indici borsistici statunitensi si sono avvicinati al punto di partenza all'inizio dell'anno. A guidare la carica in questa nuova era sono i titoli tecnologici, in particolare quelli che aiutano le organizzazioni e gli individui a far…
LSE London Stock Exchange
In questi giorni si parla dell'acquisizione, da parte del sistema Italia, di Borsa SpA. Infatti, la Borsa, presente a Piazza Affari, benché sia fisicamente in Italia, a Milano, è di proprietà, sin dal 2007, di una società londinese. Nel dettaglio, la società è London Stock Exchange (LSE). In questi giorni se ne sta parlando con insistenza poiché la LSE è in trattativa per acquisire Refinitiv, un fornitore globale di dati per i mercati finanziari. Questo apre un capitolo di Antitrust,…
Psicologia Trading
La psicologia del trader costituisce il terzo pilastro che sostiene le basi del trading stesso. Dopo l'analisi e la gestione monetaria, lo psicotrading è considerato essenziale per il successo sul mercato azionario. Molti trader prestigiosi concordano sul fatto che non è il sistema di trading, ma il trader che permette ad un sistema di essere vincente. La psicologia del trading è quindi considerata il pilastro più importante e anche il più difficile da padroneggiare per essere redditizio sui mercati finanziari.…
Attraversare una recessione
Le recessioni sono una realtà economica difficile da prevedere con precisione: di solito iniziano prima che qualcuno sappia che stanno per arrivare e finiscono prima che gli economisti abbiano abbastanza dati per sapere che sono finite (sono piuttosto brevi). Dalla fine della Grande Depressione, ci sono state 13 recessioni negli Stati Uniti, e 9 di queste sono durate meno di un anno. Ma gli impatti individuali di una recessione possono essere molto più grandi e duraturi, causando danni finanziari permanenti…
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
FTSE 250
L'indice FTSE 250 è un indice ponderato in base alla capitalizzazione che comprende dal 101° al 350° posto tra le maggiori società quotate alla Borsa di Londra. Le promozioni e le retrocessioni da e verso l'indice avvengono trimestralmente a marzo, giugno, settembre e dicembre. L'Indice è calcolato in tempo reale e pubblicato ogni minuto. Gli indici correlati sono l'indice FTSE 100 (che elenca le 100 maggiori società), l'indice FTSE 350 (che combina l'FTSE 100 e 250), l'indice FTSE SmallCap e…
Nave da crociera
I parchi a tema hanno iniziato a fare piani concreti per la riapertura. Tutte le attività ricreative hanno fatto lo stesso, così come gli hotel di tutto il Paese. Questi si uniscono ai ristoranti che hanno iniziato ad accogliere i clienti e ai rivenditori che hanno aperto le loro porte mentre gli italiani (e il mondo intero) si dirigono verso una nuova normalità con mascherine, capacità limitate e linee guida di distanziamento sociale in atto. Le tre principali compagnie di…
Supermarket
Le aziende del segmento dei beni di prima necessità sono tra i marchi più riconoscibili sul mercato azionario. Le loro attività sono relativamente facili da capire e la maggior parte degli investitori sono probabilmente clienti abituali di molte delle aziende dietro le azioni. Questi fattori rendono il settore un luogo attraente per prendere in considerazione l'acquisto di azioni individuali. Tuttavia, investire nello spazio dei beni di consumo di base comporta rischi specifici e compromessi che dovreste conoscere prima di aggiungerli…
Risparmiare per momenti di crisi
Vi preoccupate di come una potenziale recessione o un rallentamento dell'economia possa influire su voi e sulle vostre finanze? Avete paura che il Covid creerà una recessione di difficile lettura? Uno studio di pochi giorni fa dice che il 56% degli italiani ha paura di essere licenziato a causa della crisi che si sta scaturendo in seguito al lockdown. Supponendo che abbiate un po' di tempo per prepararvi, potete mettere a tacere le vostre paure perché ci sono molte abitudini…
Forme di pagamento
La rivoluzione delle tecnologie e delle piattaforme digitali ha aperto una vasta gamma di possibilità quando si tratta di offrire diverse e variegate forme di pagamento. Pensate a come venivano effettuati i pagamenti fino a 20 anni fa, prima dell'introduzione massiccia della tecnologia. Assegni, bonifici che arrivavano dopo una settimana, il retail utilizzava praticamente solo contanti... sembra un altro mondo. La rivoluzione digitale ha cambiato tutto. Ha reso più facile per gli utenti di internet effettuare pagamenti attraverso le diverse…