Le aziende del settore industriale
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Mercato dell'abbigliamento
Che ci sia una crisi economica mondiale o che sia un momento d'oro per l'economia, una cosa certamente non cambierà mai: dovremo vestirci. Quindi, a meno che il naturismo non prenda piede improvvisamente (dubitiamo), allora le aziende che producono e vendono capi d'abbigliamento avranno comunque del futuro. Certo, ci sono casi e casi, con alcuni brand che rappresentano mode pronte a terminare, ma ci sono anche brand che vivono da secoli senza alcun particolare problema. Ovviamente la compravendita di abbigliamento…
Nasce la Super Lega europea
Una notizia bomba, anche se qualche dettaglio era già trapelato in passato: verrà costituita una Super Lega europea in grado di sostituire la Champions League. Sono 12 al momento i club fondatori di tale competizione: AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur. Ce ne interessiamo poiché il giro d'affari è mostruoso e, soprattutto, perché 2 delle società sono quotate…
Christine Lagarde
La Banca Centrale Europea, dal 2020, ha in essere uno strumento denominato PEPP. Vediamo insieme cosa è e come funziona. Da marzo del 2020, quando l'istituto centrale europeo ha deciso di affiancare all'oramai rodato Quantitative Easing, il nuovo strumento è capace di far arrivare denaro a quelle economie colpite dalla pandemia da Covid 19. Nell'ultimo anno abbiamo spesso sentito parlare di PEPP, al centro di mille discussioni, abbreviazione del titolo intero Pandemic Emergency Purchase Programme. Cos’è il PEPP della BCE…
UBS
Finito di parlare del settore auto, con UBS che ha promosso be 3 titoli in occidente, la stessa banca svizzera ci segnala altre 27 azioni che durante il 2021 vedranno rendimenti pazzeschi grazie all'aumento degli utili che registreranno. La banca d'affari si aspetta che gli utili delle aziende del vecchio continente, quest'anno, salgano mediamente del 35% e, a guidare la ripresa, ci saranno auto, banche e materie prime. Dall'altro lato della medaglia invece i titoli difensivi, che hanno ben reagito…
UBS premia poche case automobilistiche
Del settore delle automobili ce ne siamo occupati più volte, sia a livello di notizie che per segnalare tutti i titoli presenti in questo paniere. Oggi dobbiamo dare un ulteriore spunto, perché in previsione del 2021 e in particolare del futuro prossimo, questo mercato è particolarmente soggetto a discussioni e analisi. L'ultima delle quali arriva da UBS, la quale mette nel mirino 7 case automobilistiche, assegnando rating e target price. Le azioni delle auto da comprare Ed ecco quindi, riassunta,…
Il palazzo di Unicredit in via Gae Aulenti a Milano
La partenza di Andrea Orcel alla guida di Unicredit è iniziata sul filo del rasoio, quantomeno per lo stipendio che percepirà il nuovo CEO. Il punto focale è stato quello della trasformazione della parte variabile in fisso, che porta l'emolumento per il nuovo CEO a ben 7,5 milioni di euro. Voto negativo da parte dei proxy advisor, Glass Lewis e ISS, mentre luce verde è arrivata da CariVerona (1,8%) e Crt (1,65%). Alla fine lo stipendio viene approvato con il…
Assemblea degli Azionisti di Stellantis, delibera dividendo
Per noi non è certo una novità, l'avevamo già detto in concomitanza con l'avvenuta fusione, quando avevamo fatto il calcolo del dividendo totale di Stellantis, sia dal lato FCA che dal lato PSA. L'avevamo anche confermato poco dopo, quando Stellantis si apprestava a distribuire il dividendo ai soci di FCA e quando distribuì le azioni di Faurecia. Insomma, era tutto scritto già da settembre dell'anno scorso, quando, durante le trattative per l'unione tra Fiat e Peugeot, ci fu una modifica…
Operazioni bloccate per interessi pubblici
Sul Golden power sono d'accordo con il ministro Giorgetti: va usato quando è necessario ed è previsto dalla leggeMario Draghi sul Golden Power Pochi giorni fa, in conferenza stampa, Mario Draghi ha usato queste parole per giustificare il Golden Power, strumento che permette allo Stato Italiano di bloccare un'acquisizione da parte di un'azienda straniera di un asset strategico per l'Italia. Uno strumento sacrosanto, soprattutto nei momenti in cui i prezzi degli asset potrebbero essere sottopressione per fattori esterni al business…
Le azioni dei siti Web e di internet
La quotazione di Coinbase è solo l'ultima operazione che ha portato un sito web all'interno del mondo della borsa. Di portali, in borsa, ne troviamo di tutti i tipi, dagli eCommerce, che hanno quindi un guadagno diretto dall'attività del consumer, fino ai siti di annunci (Real Estate, Atomotive, ecc) che hanno un guadagno indiretto; senza dimenticare quei siti che hanno un guadagno dalla pubblicazione di pubblicità o molto più semplicemente da attività di intermediazione, come appunto Coinbase. Indubbiamente il Web…
Surroga del Mutuo
Grazie alla legge Bersani (legge 40 del 2007), in Italia, dal 2007, è possibile procedere a surroga per sostituire un vecchio mutuo con uno nuovo. In pratica il consumatore può trasferire il proprio mutuo da una banca a un altra, a costo zero e senza conseguire una nuova iscrizione ipotecaria. Ovviamente nel momento della surroga è facoltà del mutuario di concordare nuove condizioni con la banca di destinazione. Non può essere sostituito il debito pregresso, il quale viene calcolato nel…
Coinbase è un wallet di Bitcoin
Il grande giorno di Coinbase sta per arrivare e domani saranno i manager del wallet a suonare la campanella di apertura delle contrattazione a Wall Street. Si preannuncia come una delle più grandi operazioni alla borsa americana, con il valore della società che va da una forchetta di 18,9 miliardi (ipotizzata da New Constructs) a Delphi Digital che valuta il prezzo tra i 160 e i 230 miliardi di dollari. Il valore più vicino alla realtà, però, potrebbe averlo rivelato…
Volume di scambi
Molto spesso si sente parlare di volume all'interno di notiziari o di analisi tecniche, un'indicatore molto importante che permette di comprendere quanta liquidità ha un titolo e in quale fase di mercato ci si trova. Il volume è la quantità di un bene o di un titolo che cambia di mano in un certo periodo di tempo, spesso nel corso di una giornata. Per esempio, il volume di trading delle azioni si riferisce al numero di azioni di un titolo…
Sell in May and go away
"Vendi a maggio e vai via", o nella versione originale in inglese "Sell in May and go away", è un noto adagio del mondo finanziario che si basa sulla sottoperformance storica di alcuni titoli nel semestre "estivo" che inizia a maggio e termina a ottobre, rispetto al semestre "invernale" che va da novembre ad aprile. Seguendo questa strategia, un investitore dovrebbe cedere le proprie partecipazioni a maggio e rientrare a novembre. Sono in molti gli investitori che trovano proficuo proseguire…
Valore delle squadre di Calcio
Come ogni anno anche nel 2021 Forbes ha fatto la classifica delle società di calcio dal maggior valore. Non mancano le sorprese e, se i calcoli sono corretti, praticamente tutte le squadre quotate in borsa (Manchester United, Juventus, Borussia Dortmund, Roma e Ajax) valgono molto più di quanto quotano. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cosa significa ciò. Iniziamo con la versione "leggera" di tale classifica: SocietàValoreTipo di societàBarcellona4,76 miliardi $PrivataReal Madrid4,75 miliardi $PrivataBayern Monaco4,215 miliardi $PrivataManchester United4,2…
Blockchain
Negli ultimi anni si fa un gran parlare di BlockChain, tipicamente al grande pubblico arriva come "la tecnologia alla base del Bitcoin e delle criptovalute". Eppure questa tecnologia non è solo la base delle crypto quanto piuttosto qualcosa molto più ampio che permette di aprire nuovi trend tecnologici. Non stupisce quindi che molti investitori considerino la blockchain, in ottica di investimento, solo quando si parla di Bitcoin e altre monete; la comprensione di ciò che può fare questa tecnologia, però,…
Goldman Sachs rivede i giudizi sul risparmio gestito italiano
Nuova pioggia di giudizi da parte di Goldman Sachs per il risparmio gestito europeo, con la banca americana che si concentra in particolar modo sui titoli italiani. Ed ecco quindi che le prospettive migliorano sensibilmente e in borsa i consigli si fanno già sentire. Questi i nuovi giudizi: AzioneTP vecchioNuovo TPRatingAzimut22,323,8neutralBanca Generali3434,5buyBanca Mediolanum9,39,7buyFineco14,715,6neutralI nuovi rating del risparmio gestito per Goldman Sachs L'unica azienda di questo settore a non aver subito variazioni, per Goldman Sachs è Anima, rimasta con target price…
Calendario rilascio utili di aprile
Ci siamo, come ogni anno, a metà aprile, si apre la stagione dei rilasci degli utili, tipicamente il primo trimestre del nuovo anno. Naturalmente il 2021 non farà eccezione e questa settimana avremo i primi big mondiali che pubblicheranno i loro dati. Si comincia con Goldman Sachs, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Tesco, attesi il 14 aprile ad aprire la stagione. Fermo restando che potrete seguire l'evoluzione dal nostro calendario utili, ecco comunque riassunte le prossime date importanti: AzioneDataGoldman Sachs…
Una vista sulle bottiglie. Il mercato delle bevande
Abbiamo già trattato l'argomento, con la lista esaustiva delle azioni del mercato delle bevande, oltre alle azioni delle birre e le azioni degli alcolici. Oggi, in questo nuovo articolo, vogliamo concentrarci sulle 10 multinazionali delle bevande più grandi al mondo. Per fare la classifica prenderemo in considerazione la capitalizzazione, mettendo in rilievo altri parametri necessari per guidare un investitore tra le aziende multinazionali più grandi. La lista è la seguente: NestléCoca ColaPepsiCoAnheuser Busch InbevDiageoHeinekenPernod RicardMonster Beverage CorporationKeurig Dr PepperConstellation Brands…
Aspi nell'obiettivo di ACS
Colpo di scena nella trattativa che va avanti da 9 mesi per la cessione di Autostrade per l'Italia, infatti nell'affare si è buttata anche la spagnola ACS, guidata dall'imprenditore Florentino Perez. Offerta fino a 10 miliardi di euro, ben superiore quindi ai 9,1 offerti da Cassa Depositi e Prestiti per lo stesso asset oggi in mano ad Atlantia. Si tratta di un'ottima notizia per gli azionisti di Atlantia poiché prevede un secondo offerente che quindi, potenzialmente, potrebbe far scattare un'asta.…
Sede di Amundi
La notizia è di quelle che fanno sobbalzare i trader dalle sedie: Amundi sarebbe pronto ad acquisire Lyxor per crescere sul mercato degli ETF. Sul tavolo ci sarebbero 825 milioni di euro e l'operazione dovrebbe chiudersi nel giro di 10 mesi. Amundi è leader in Europa nel mercato degli asset management, tra i primi 10 al mondo e certamente il principale nel proprio mercato domestico in Francia; il colosso francese gestisce masse per 1.700 miliardi e di questi sono ben…
Come tracciare e come analizzare un pullback nel trading
Continuiamo con la nostra serie di articoli sui concetti chiave per l'analisi tecnica. Dopo aver visto i supporti, le resistenze e i trend con trendline, ora è arrivato il momento di iniziare ad analizzare i pullback. Cosa sono i pullback nel trading? Parliamo di pullback quando abbiamo un calo moderato in un un trend che è rialzista. I trend rialzisti, per poter continuare, devono di tanto in tanto "rifiatare" e queste depressioni si definiscono pullback. Diciamo che un pullback è…
Credit Suisse
Non c'è fine al peggio in quel della Svizzera e in particolar modo nella sede centrale di Credit Suisse. La banca con sede a Zurigo ha vissuto gli ultimi 12 mesi in modo particolarmente complesso. No, in questo caso il Covid c'entra poco, o almeno, anche la pandemia ha messo qualche ostacolo da scavalcare, ma non così alto come fatto da altri fattori. In particolar modo tutto ha avuto inizio con lo scandalo Wirecard, scavalcato a tempo record e con…
Le azioni del Mercato E-Commerce
La pandemia da Corona Virus ha fatto scattare lockdown in tutto il mondo, spingendo qualsiasi azienda a valutare nuovi metodi per la vendita di prodotti. Una tendenza già in atto, cioè quella dello spostamento da vendite in store fisici a vendita su E-Commerce, grazie al Covid, ha avuto un'accelerazione improvvisa. Ciò si denota dalla continua chiusura di negozi (lo stiamo vedendo con i brand di abbigliamento che abbandonano i centri commerciali in favore dell'online), lo stiamo vedendo dando un occhio…
Rider di Deliveroo - Photo Credits TaylorHerring @flickr
Oggi è il grande giorno di Deliveroo, sbarcato in borsa nel Regno Unito e partito con un crollo sull'LSE. Non capita spesso di vedere un tracollo del 30% alla prima giornata di contrattazioni, soprattutto se l'azienda e l'IPO sono così importanti come nel caso dell'azienda di Take Away. Eppure i segnali c'erano già tutti, con i grandi fondi che ieri si registravano in fuga, il prezzo iniziale fissato nella parte bassa della forchetta (da 3,9 a 6,6 GBP), una raccolta…
Assemblea degli Azionisti per Atlantia
Non è certo una novità che in un'assemblea dei soci, di qualsiasi azienda quotata, a pesare non siano le teste ma le quote possedute. È naturale e anche logico... Però, quando in un'assemblea degli azionisti, come quella andata in scena ieri per Atlantia, si mette in discussione un punto (in tal caso la proroga per la scadenza del Dual Track per la scissione di Autostrade) e i voti si dividono così: 2 voti negativi1.167 voti positivi12 voti astenuti È abbastanza…
Canale di Suez finalmente liberato
Finalmente è arrivata la notizia dello spostamento della nave EverGreen dal Canale di Suez, si è trattato di un'operazione molto complessa per permettere alle navi in coda, all'interno del Mar Rosso e del Golfo di Suez di poter finalmente transitare e arrivare nel Mediterraneo. Ci è voluta una settimana intera, nella quale alcune navi hanno fatto il vecchio giro intorno all'Africa (con il rischio pirati, come successo alla nave Maersk Alabama nell'aprile del 2009) altre invece hanno semplicemente atteso che…
Grosse perdite per un hedge fund
Quello che è successo venerdì 26 marzo in America, all'apertura dei mercati, potrebbe essere una valanga in preparazione. Il tutto è stato innescato da ordini di vendita arrivate su specifici titoli, in particolare su ViacomCbs e Discovery, ma anche su Baidu, Tencent Music, Vipshop, Farfetch, iQiyi e GSX Techedu. Vendite distribuite in due blocchi, il primo da 6,6 miliardi e il secondo da 3,9 miliardi per un totale di 10,5 miliardi di dollari di ordini in vendita. Qualcuno ha paragonato…
Atlantia potrebbe distribuire il 100% della propria partecipazione in Autostrade
Ne abbiamo parlato già più volte, stiamo parlando dell’infinita trattativa tra Cassa depositi e prestiti e Atlantia per la cessione di Autostrade per l’Italia. Negli ultimi mesi sembrava tutto avviato verso una soluzione, che poteva essere la cessione alla cordata formata da CDP-Blackstone-Macquarie oppure lo scorporo di una parte delle quote possedute da Atlantia con relativa quotazione, e cessione delle quote rimanenti a Cassa Depositi e Prestiti. Entrambe le soluzioni avrebbero portato la famiglia Benetton fuori dalla gestione delle autostrade…
L'Antitrust e Cassa Depositi e Prestiti marciano insieme su Autostrade
Quello che sta andando in scena sembra proprio un accerchiamento nei confronti di Atlantia; sono infatti due i casi molto "particolari" che riguardano aziende della Holding. Due multe arrivate per mano di authority dello Stato che somigliano tanto a un accerchiamento. La trattativa per la cessione di Autostrade a Cassa Depositi e Prestiti sembra arenata e lo Stato, nel mentre, mette all'angolo la capogruppo infliggendo multe. Telepass multato da Antitrust Iniziamo con il procedimento di qualche giorno fa, quando l'Antitrust…
Azioni delle bevande, il mercato del beverage
Abbiamo già avuto modo di trattare il mercato degli alcolici e il segmento delle birre, oggi invece allarghiamo l'orizzonte e valutiamo le azioni del mercato delle bevande. L'industria delle bevande, anche a causa della pandemia da Corona Virus, sta vivendo un cambiamento epocale. Infatti con la chiusura di bar, pub e, in generale, di luoghi di intrattenimento, i produttori di bibite, di liquori, birre, vino e qualsiasi altra bevanda stanno cercando nuovi canali per poter continuare a prosperare. Naturalmente rimane…
Sistemi industriali per il mercato del lavoro
Abbiamo già parlato dei mezzi pesanti, ma riferiti principalmente ai camion, in questo articolo invece vogliamo concentrarci sul mercato dei mezzi industriali, esclusione fatta proprio per i camion, ma sottolineando quelli che sono i mezzi agricoli, i mezzi speciali e tutti quei mezzi del mondo industriale che, tipicamente, vediamo su un cantiere e non vediamo in strada. Vedremo anche le apparecchiature industriali, come per esempio sistemi di fissaggio, ascensori, muletti o tutto il necessario per portare a termine dei grandi…
Le azioni delle bevande alcoliche
Il mercato dell'alcol è in generale poco considerato quando si parla di investimenti, eppure le società che vendono birra, vino o liquori fanno utili quanto quelle che vendono auto o energia. Fanno parte di quelle categorie "particolari" chiamate sin stocks, cioè aziende legate al vizio, insieme a marijuana, tabacco, gioco d'azzardo e armi. Perché si dovrebbe investire in titoli alcolici? La quasi totalità di aziende quotate in questo settore hanno dei brand molto forti, tali da poter determinare i prezzi…
Bank of America - Photo Credits: Tony Webster @flickr
Con i piani vaccinali che stanno lentamente (troppo lentamente) funzionando in tutto il mondo, le azioni e il mondo finanziario in generale, che anticipa sempre l'economia reale, inizia a scommettere sui titoli che avranno un grande vantaggio dal post Covid. Tra le tante voci arriva quella di Bank of America, la quale dà una lista di ben 17 aziende da acquistare in previsione futura, e tra queste è presente anche un'italiana. Lista delle azioni da acquistare per il post covid…
Funzionamento SPAC - Credits By Nasdaq.com
Il 2020 ha rappresentato l'anno dell'arrivo di massa delle SPAC, speciali veicoli utilizzati per fare acquisizioni di aziende da portare in borsa. Il motivo è molto semplice: in un anno di forti turbolenze e con prezzi certamente non allineate ai reali valori di mercato, la SPAC può rappresentare una garanzia per quotare un'azione al prezzo corretto. Ma di cosa si tratta? SPAC, cos'è e come funziona SPAC sta per Special Purpose Acquisition Company ed è un veicolo attraverso il quale…
Stellantis
Gli azionisti di Stellantis stamane hanno avuto una sorpresa all'apertura dei mercati azionari: il prezzo dell'azione Stellantis è crollato sotto i 15 euro. Quello che potrebbe sembrare un crollo, però, è solo un fattore tecnico. Infatti Borsa Italiana, dopo la chiusura di venerdì 12 marzo, ha rettificato il prezzo dell'azione della casa automobilistica, portando la chiusura da 15,436 a 14,548, con una "perdita" di 0,94242707 ad azione. Il motivo, come dicevamo, è puramente tecnico ed è legato al fatto che…
La statua di Cristiano Ronaldo
Ne avevamo già parlato tempo fa ed eravamo già critici sull'operazione fatta dalla Juventus che andò ad acquistare Cristiano Ronaldo con l'idea di vincere la Champions League. Come abbiamo scoperto, 3 anni dopo quell'acquisto, la Champions non si vince con un solo giocatore e, benché grazie all'operazione CR7 siano arrivati più introiti, questi non si sono certo trasformati in utili. In questo articolo non parliamo della questione tecnica e di quanto Ronaldo sia indispensabile per la Juventus, quanto di questione…
Atlantia
No, non siamo ancora al momento della "cacciata dei Benetton dalle Autostrade per l'Italia" come voleva Di Maio quando, a luglio del 2020, annunciava un accordo con Atlantia per la vendita (o meglio dire l'estromissione, perché questa era l'interesse di quel Governo) da Aspi. Siamo però a un momento che è cruciale oltre che storico: poiché le dimissioni di Sabrina Benetton da consigliera di Atlantia, dimostrano quello che si sospettava e si vociferava nei corridoi, cioè che la famiglia vorrebbe…
Momento particolare per Autostrade per l'Italia
Importanti novità e colpi di scena nella trattativa tra Atlantia, Aspi e Cassa Depositi e Prestiti. Innanzitutto nei giorni scorsi si è diffusa una voce che voleva Cassa Depositi e Prestiti pronta a migliorare l'offerta, aggiungendo 100 o 200 milioni al valore del 100% di Autostrade per l'Italia, voce poi smentita, ma al di là di ciò, tale offerta migliorata probabilmente a nulla varrebbe, poiché i soci di Atlantia sembrano destinati a rifiutare tale proposta. Nel mentre però c'è da…
Investimenti nel 5G
La prossima generazione di telefonia mobile, in particolar modo quando parliamo di scambio di pacchetti Internet, è certamente il 5G. Si tratta della quinta generazione di tecnologia di rete wireless, che ha latenze inferiori al suo predecessore e velocità che arrivano, nei picchi, a 100 volte più del 4G. Una tecnologia del genere, è inutile nasconderselo, potrebbe addirittura arrivare a minare lo strapotere delle fibre nelle case domestiche. Ovviamente questo è ben conosciuto dagli operatori che, tipicamente, hanno connessioni sia…
Assicurazioni Generali di Trieste
Generali, il gruppo assicurativo di Trieste, annuncia i risultati finanziari del 2020 e anticipa che pagherà un dividendo totale di 1,47 euro, da suddividere in due tranche. Andiamo con ordine e valutiamo il tutto. Risultati finanziari Generali nel 2020 Il 2020, nonostante la pandemia da Corona Virus, si chiude con buoni risultati, nel dettaglio, l'utile netto è di 1,74 miliardi (-34,7% sul 2019) e con risultato operativo a 5,2 miliardi (+0,3%) e record per l'azienda. Il management ci ha tenuto…
Quotazione a Piazza Affari - photo credits Paolo Margari @flickr
Una delle domande che qualsiasi investitore si fa a un certo punto della vita è: quanto costa quotare un'azienda in borsa? Per provare a rispondere a questa domanda guardiamo insieme costi e procedure per quotarsi su quello che è il mercato più "economico" e semplice di Borsa Italiana, cioè sull'AIM. L'AIM è il mercato telematico per le PMI che cercano risorse fresche per crescere sul mercato, si tratta di un canale privilegiato che consente di quotarsi, a patto che l'azienda…
Selloff sui mercati che anticipano l'inflazione futura
Negli ultimi giorni stiamo assistendo a un momento di selloff che sta facendo velocemente ripiegare una serie di titoli, con capitali che vengono "bruciati" di continuo. Cosa sta succedendo? La risposta non è semplice e va ricercata negli ultimi 10 anni, proviamo quindi a spiegarla, passo dopo passo, facendo anche delle previsioni sul futuro. La crisi del debito e il Quantitative Easing Come detto però dobbiamo partire da un po' lontano: iniziamo quindi con la crisi del debito che a…
I conti per Autostrade sono in un tunnel nel quale non si vede ancora la luce
Non vi è ancora alcuna certezza sulle sorti di Autostrade per l'Italia, con il tira e molla tra Atlantia e lo Stato Italiano, eppure per il secondo anno consecutivo, la società, chiude l'anno con un rosso in bilancio, sintomo del fatto che le cose sono cambiate e la manutenzione pesa molto di più che in passato. Se si andrà alla scissione, come pare quasi ovvio orami, le nuove azioni di Autostrada mostreranno dei bei rossi sotto la voce di Utile…
Stabilimento Faurecia
Torniamo a parlare di dividendi di Stellantis e in particolare, come avevamo già anticipato a gennaio, della distribuzione delle azioni Faurecia verso gli azionisti della stessa Stellantis. Una distribuzione che, come abbiamo detto, farà diventare Exor principale azionista dell'azienda di componentistica francese. I calcoli li avevamo già fatti e li avevamo ripetuti pochi giorni fa, in occasione dell'annuncio del dividendo ordinario da 1 miliardo; l'annuncio non si discosta di tanto da quello che avevamo detto, ora però vengono aggiunte le…
IPO 2020
Il 2020 è passato oramai da un paio di mesi, ma non è mai tardi per fare un punto sulle novità. E in particolare, in questo articolo, vogliamo provare a fare un riassunto di tutte le IPO realizzate nel 2020. Vari sono i nomi celebri, come Airbnb, DoorDash, Zoom ma anche sul nostro mercato qualcosa si è mosso. Ecco quindi le IPO più importanti del 2020: AzioneValore IPOPrezzo inizialeData IPOAirbnb Inc (NASDAQ:ABNB)3,5B6810/12/2020Snowflake Inc (NYSE:SNOW)3,4B12017/09/2020Doordash Inc (NYSE:DASH)3,4B10210/12/2020Palantir Technologies Inc (NYSE:PLTR)3,0B11,5001/10/2020Lufax Holding…
Faurecia
L'abbiamo raccontato a gennaio, o almeno abbiamo raccontato una parte della storia: Peugeot aveva tra i propri asset il 46,34% dell'azienda di componentistica francese Faurecia. Grazie agli accordi di settembre, per evitare problematiche con l'authority dell'antitrust, Peugeot ha liquidato il 7% della società francese mediante costruzione accelerata di un portafoglio ordini (bookbuilding). In mano a Peugeot, quando è convolata a nozze con FCA, rimaneva quindi il 39,3% delle azioni dell'azienda di componentistica, azioni che sono state ovviamente riversate all'interno di…
Mercato delle azioni del Canada
Il Canada è una nazione spesso ignorata dagli investitori, soprattutto quelli europei, ciò poiché per investire sul mercato canadese ci si espone al rischio cambio con il CAD (dollaro canadese) e perché sostanzialmente ci manca la conoscenza di tale mercato. Eppure gli americani lo tengono ben in considerazione, anche grazie alla vicinanza, reputandolo alla stregua di quanto noi facciamo, per esempio, con il mercato svizzero. Vale quindi la pena dare un'occhiata e cercare di capire quali sono le migliori azioni…
Dividendo e Utili Stellantis
In attesa del cda dell'8 marzo, il quale deciderà il futuro delle azioni Faurecia, come avevamo già anticipato in gennaio, quando Stellantis aveva appena preso vita, arriva una decisione importante, o almeno, rispetto a quello che sapevamo, sono state segnate sul calendario delle date. Dividendo da 1 miliardo per Stellantis Partiamo proprio dalla parte più interessante per gli azionisti, cioè la distribuzione di un dividendo da 1 miliardo che era già stato annunciato con gli accordi di settembre scorso, quando…
Titoli di Stato italiani
Una domanda che spesso ci pongono è quella del calcolo dei rendimenti dei BTP, infatti bisogna fare un po' di operazioni per riuscire ad avere il rendimento netto di un Buono dello Stato. Andiamo però con ordine e cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. Cosa è un BTP Questa è la prima domanda e se sai già di cosa stiamo parlando puoi saltare al paragrafo successivo. BTP sta per Buono del Tesoro Poliennale, cioè il titolo attraverso il quale…